• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POGLIETTI, Alessandro de'

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POGLIETTI, Alessandro de'

Fausto Torrefranca

Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse a Vienna in grande favore e fu nominato Conte palatino, titolo onorifico non ereditario. Fu ucciso durante l'assedio di Vienna del 1683, probabilmente durante la tumultuosa evacuazione della città, dai cavalieri Tatari, i quali ne condussero in cattività i sei figli avuti dal secondo matrimonio, da lui contratto nel 1673. Viene ultimo nella serie dei grandi organisti italiani che, a cominciare da Dionisio Memo, dimorarono più o meno a lungo in Austria e quasi sempre al servizio della Casa regnante, nelle corti di Innsbruck, Praga e Vienna.

Di lui restano dodici Ricercari per organo, la Suite per cembalo del "Rossignolo" e la famosa Aria con alcune (22) variazioni sopra l'età della M.tà V.ra, ossia dell'imperatrice Leonora Maddalena Teresa che aveva per l'appunto 22 anni, composta nel 1677. Un'altra Suite Sopra la ribellione d'Ungheria, ribellione ch'ebbe il suo storico in un altro musicista italiano, l'Angelini-Bontempi, deve essere stata composta dopo il 1671. Essa è d'indole descrittiva e imitativa come, del resto, gran parte delle Variazioni. Compose inoltre, per strumenti, Balletti a cinque e a sei, varie Sonate, musica sacra e un trattato di contrappunto. Le sue musiche ebbero grande notorietà e piacquero, come ancora piacciono, per la nettezza dei temi e la scioltezza e l'arditezza armonica, ma, soprattutto, per la squisita cantabilità e pastositȧ del contrappunto.

Bibl.: M. Seiffert-K. Weitzmann, Geschichte der Klaviermusik, Lipsia 1899, pp. 180-185; Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XIII, ii (1906); A. Koczirz, Zur Lebensgeschichte A. de P.s, in Studien zur Musikwissenschaft, IV (1916).

Vedi anche
Pasquini, Bernardo Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, ... Leonhardt, Gustav Leonhardt ‹léeonhart›, Gustav. - Musicista olandese (n. Graveland 1928). Insigne clavicembalista, nel 1954 ha ricevuto l'incarico di insegnante di cembalo e musicologia nei conservatori di Amsterdam e Utrecht. Organista dal 1954 alla Waalse Kerk di Amsterdam sul preziosissimo organo Christian Muller ... Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... Scarlatti, Domenico Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e subito lo mandò a Venezia, dove fu affidato a F. Gasparini, maestro alla Pietà, e si perfezionò nel ...
Altri risultati per POGLIETTI, Alessandro de'
  • POGLIETTI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro Marko Deisinger POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato a Vienna tra il 1661 e il 1683. Johann Gottfried Walther (Musicalisches Lexicon, Leipzig ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali