• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLI, Alessandro

di Ugo FLERES - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLI, Alessandro

Ugo FLERES

Pittore, nato a Roma nel 1811, morto ivi nel 1892. A Roma cominciò lo studio dell'arte presso lo zio Simone Poncardi e nella calcogtafia camerale, dove si conserva una caratteristica raccolta di diciannove rami da lui incisi: i Principii del paesaggio. A quarant'anni, forse disturbato dal governo pontificio, lasciò Roma, né vi tornò se non nel 1870, dopo aver visitato Francia, Germania, Inghilterra. Delle sue opere, tutte rappresentazioni di paesi, molte si trovano a Parigi, ove egli lavorò anche per Napoleone III alla fine dell'Impero. Fra i suoi paesaggi, non d'impressione ma di componimento, oltre il Dio Pan e la Morte di Plinio, che trae il titolo dall'episodio figuratovi in minuscole proporzioni nel fondo (Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna), ricordiamo quello che si reputa suo capolavoro, La fonte della Nera, nel quale la cifra, ormai affermatasi per insistenza in gran numero di tele, spadroneggia meno, e l'aria e l'acqua sono trasparentissime, e gli alberi sono meno impastati del solito. Il C. dipinse, o meglio, compose con qualche monotonia, ma nobile sempre e personale.

Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. M. Bessone Aureli, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A. Colasanti, La Gall. naz. di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a.

Tag
  • GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • NAPOLEONE III
  • INGHILTERRA
  • FIRENZE
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali