• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASALINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASALINI, Alessandro


Nato a Rovigo il 26 agosto 1839, morto a Roma il 17 marzo 1921. Laureatosi ingegnere nel 1859, si arruolò nei carabinieri genovesi; prese parte alla seconda spedizione garibaldina (1860) e fu alla battaglia del Volturno. Nel 1860 poté rientrare nel Veneto, dove coprì varie cariche pubbliche. Nel 1870 fu eletto deputato per il collegio di Lendinara e sedette a destra nella Camera per la XI e la XII legislatura. Nel 1873 fu dal Minghetti, allora presidente del consiglio, nominato segretario generale alle Finanze e contribuì al raggiungimento del pareggio del bilancio. Caduta la destra nel 1876, lasciò la vita politica per occuparsi di banche e d'industrie; fu dall'86 al '94 presidente e direttore delle Acciaierie di Terni. Fece di nuovo parte della Camera, come rappresentante del collegio di Rovigo, dal 1895 al 1900; nel 1914, fu nominato senatore. Scrisse d'argomenti filosofici: Le categorie d'Aristotele, Roma 1889; Studi filosofici sulla cognizione, Roma 1914.

Tag
  • ARISTOTELE
  • LENDINARA
  • ROVIGO
  • VENETO
  • ROMA
Altri risultati per CASALINI, Alessandro
  • Casalini, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e uomo politico italiano (Rovigo 1839 - Roma 1921); dopo aver partecipato alla seconda spedizione garibaldina del 1860 e alla battaglia del Volturno, coprì varie cariche pubbliche nel Veneto e fu deputato di destra per l'XI e la XII legislatura. Segretario generale alle Finanze dal 1873, contribuì ...
  • CASALINI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e "umanità" presso il ginnasio locale. Portati a termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di matematica ...
Vocabolario
casalino
casalino s. m. [dim. di casale]. – Piccola casa, tugurio, casa in rovina: La vecchietta era giunta al c. (Pascoli).
casalina
casalina s. f. [der. di casa, perché fatta in casa]. – Cotonina grossolana, rigata, per vesti femminili da lavoro (detta anche casalinga).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali