• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANIGIANI, Alessandro

di Bernard Barbiche - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CANIGIANI, Alessandro

Bernard Barbiche

Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu maiori. Nel 1576 succedette nella cattedra arcivescovile di Aix al cugino Giuliano de' Medici, trasferito a sua volta al vescovato di Albi. Preconizzato il 28 marzo 1576, il 4 maggio dello stesso anno ricevette il pallium ed il 16 settembre fece il suo ingresso ufficiale nella cattedrale del S. Salvatore di Aix. Discepolo di s. Carlo Borromeo, si sforzò di introdurre nella diocesi a lui sottoposta le riforme auspicate dall'arcivescovo milanese; moltiplicò le visite pastorali e riunì un concilio provinciale per la promulgazione di decreti ispirati ai dettami del concilio di Trento.

A questo concilio, apertosi ad Aix la domenica del 24 febbr. 1585, parteciparono, oltre ad alcuni teologi ed ai superiori degli Ordini religiosi, i vescovi di Apt (François de Simiane), di Gap (Pierre Paperin), di Riez (Elzéar de Rastel), di Sisteron (Antoine de Couppes) ed il vicario generale di Fréjus, Hélie Masson. I decreti approvati vertevano sulla disciplina ecclesiastica, la somministrazione dei sacramenti e l'esercizio del culto; in particolare prevedevano l'adozione del breviario e del messale romano, l'istituzione dell'Indice, la fondazione di seminari, la cresima ai bambini di sette anni, l'obbligo per i parroci di celebrare la messa almeno tre volte la settimana. Sottomessi all'approvazione di Sisto V nel settembre del 1585, i provvedimenti sopra indicati furono confermati nel maggio dell'anno seguente, dopo esser stati esaminati dai cardinali della Congregazione del concilio e aver subito leggeri ritocchi. Nel corso dello stesso anno poi vennero stampati a Parigi.

Il C. svolse una parte importante anche in seno alle due grandi assemblee del clero francese alle quali partecipò. La prima, riunitasi a Melun alla fine del giugno 1579, si trasferì in seguito a Parigi dove proseguì fino al mese di febbraio del 1580. Al momento del suo scioglimento, al C. insieme al vescovo di Bazas venne affidato l'incarico di render conto al nunzio apostolico Anselmo Dandino delle deliberazioni del clero. Parte ancor più attiva prese all'assemblea che si riunì a Parigi dall'ottobre del 1585 al giugno del 1586: i suoi colleghi infatti gli affidarono in questo periodo, numerosi compiti di varia natura, principalmente presso il nunzio Girolamo Ragazzoni.

L'assemblea si aprì il 1º ott. 1585 nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Il 16 ottobre il C. ebbe l'incarico di salutare il nunzio; alla fine del mese di dicembre poi gli comunicò il formulario della professione di fede prescritto dal re di Francia Enrico III ai vescovi per ricevere le abiure dei protestanti; in seguito ad alcune rimostranze presentate al sovrano egli acconsentì a sottoporre il formulario all'esame dell'assemblea. Quest'ultima fu poi anche chiamata a deliberare sull'aiuto finanziario sollecitato dal re. Il 30 genn. 1586 una bolla di Sisto V autorizzava l'esproprio di 100.000 scudi di rendita, mentre il clero voleva accordarne solo 50.000. Il 25febbraio il C. accompagnò il presidente dell'assemblea, l'arcivescovo di Vienne, presso il nunzio Ragazzoni, per protestare contro questa bolla. Il 24 marzo un'ordinanza del Parlamento di Parigi riconosceva alla bolla valore esecutorio per i primi 50.000scudi di rendita e per i restanti 50.000decideva di presentare rimostranze al re. Il C. e il vescovo di Noyon vennero delegati dal clero a discutere con i commissari pontifici le modalità della riscossione. Il 7 giugno espresse a nome dell'assemblea i ringraziamenti al Ragazzoni per il suo comportamento.

In occasione dell'assemblea di Melun-Parigi, il C. aveva effettuato il suo primo viaggio a corte e aveva prestato giuramento di fedeltà nelle mani di Enrico III il 25 ott. 1579. In seguito, nel novembre del 1583, il re gli rilasciò lettere di naturalizzazione. Nel 1588 celebrò le esequie del suo predecessore Giuliano de' Medici, deceduto nel castello di Auriol il 28 luglio. Il 5 settembre dello stesso anno fece testamento e lasciò tutti i suoi beni ai nipoti Giuliano ed Antonio Canigiani. Il mese seguente partecipò in qualità di deputato del clero della provincia d'Aix agli Stati generali di Blois e portò il SS. Sacramento durante la processione, il giorno dell'apertura, la domenica del 4 ottobre.

In seguito all'assassinio di Enrico III (1º ag. 1589) e all'ascesa al trono dell'ugonotto Enrico di Navarra (Enrico IV), il papa Sisto V designò come legato in Francia il cardinal Enrico Caetani e gli affidò il compito di difendere gli interessi della religione in quel regno e di favorire la successione di un cattolico. Mentre il legato pontificio si dirigeva verso Parigi, il C. fu inviato in Linguadoca con l'incarico di incoraggiare i cattolici di quella provincia (novembre 1589). Con una scorta di 60 cavalieri attraversò Saint-Flour, Rodez, Albi; incontrò a Lavaur il maresciallo di Joyeuse ed arrivò infine a Tolosa. Accortosi dello scoraggiamento della popolazione e temendo che passasse dalla parte di Enrico IV, consigliò al papa di rinforzare la Ligue mediante l'invio di truppe e di aiuti economici (febbr. 1590).

Il 18 nov. 1590 accolse solennemente, ad Aix Carlo Emanuele I, duca di Savoia.

Morì a Roma il 31 marzo 1591.

Il C. fu anche letterato; era membro dell'Accademia degli Alterati (fondata a Firenze poco prima del 1570) con il nome di "il Soave". In quanto arcivescovo di Aix fu inoltre cancelliere dell'Accademia di questa città. Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini pronunciò nel 1592 dinanzi all'Accademia degli Alterati un'orazione funebre in suo onore.

Fonti e Bibl.: De dialogi d'amicizia di Lionardo Salviati Libro primo, Firenze 1564; Decreta synodi provincialis Aquensis,mense februarii anno Domini millesimo quingentesimo octuagesimo quinto habitae,a sede apostolica correcta et approbata, Parisiis 1586;L. Giacomini Tebalducci Malespini, Orationi e discorsi, Firenze 1597, pp. 76-91;L. Odespun, Concilia novissima Galliae, Paris 1646, pp. 445-508;J.-S. Pitton, Annales de la sainte Eglise d'Aix, Lyon 1668, pp. 235-239; Gallia christiana, I, Paris 1716, coll. 333 s.; J.-A. de Thou, Histoire universelle, X (1587-89), Londres 1734, p. 372; Girolamo Ragazzoni,évêque de Bergame,nonce en France. Correspondance de sa nonciature (1583-86), a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, ad Ind.; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-1581), a cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, p. 612;G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 17;P.-J. de Haitze, L'épiscopat métropolitain d'Aix, Aix 1862, pp. 137-141;H. de L'Epinois, La Ligue et les papes, Paris 1886, pp. 361 s.; C. Manfroni, La legazione del cardinale Caetani in Francia (1589-1590), in Riv. stor. ital., X (1893), p. 215;J.-H. Albanés, Gallia christiana novissima, I, Montbéliard 1899, coll. 125-130;G. Van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 126;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 143, 160;B. Weinberg, Argomenti di discussione letteraria nell'Accademia degli Alterati (1570-1600), in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXI (1954), pp. 175-194; Dictionnaire de Biographie française, VII, coll. 1035 s.

Vedi anche
protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Simone Episcòpio Episcòpio, Simone. - Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali