• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALANDRELLI, Alessandro

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALANDRELLI, Alessandro

Alberto Maria Ghisalberti

Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola per cadetti e consigliere della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Durante il periodo delle riforme di Pio IX esercitò opera moderatrice, pure partecipando alle aspirazioni e ai moti di quegli anni. Promosso maggiore alla fine del '48, fu nel febbraio del '49 nominato sostituto del ministro Campello al dicastero della Guerra. Partito il Campello per Bologna, il C. resse interinalmente il ministero, in cui spinse con maggiore energia gli armamenti, riattivando e trasformando fabbriche e officine, procurando armi, munizioni, cavalli. Fu in seguito direttore delle fortificazioni e del materiale di artiglieria, professore di storia alla scuola militare, deputato per Roma alla Costituente, ovunque facendo mostra d'intelligenza, di attività, di zelo. Partecipò alla difesa di Roma contro i Francesi, e caduta la repubblica, rifiutò di entrare al servizio francese; retrocesso dapprima a capitano (agosto 1849) ed escluso dall'amnistia, fu poi espulso dall'esercito: non volle lasciar Roma, e il 3 ottobre 1849 fu arrestato. Sottoposto a processo sotto l'accusa ingiustificata di furto, fu condannato a 15 anni di opera pubblica per il reato comune e a morte per quello di alto tradimento (23 maggio 1851). Poco dopo la pena gli venne commutata in quella di 20 anni di galera e nel 1853, in seguito all'intervento del re di Prussia, nell'esilio perpetuo. Recatosi a Berlino, dove fu accolto con onore dal re Federico Guglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell'amicizia che aveva con Alessandro di Humboldt e con i più illustri scienziati e militari del tempo. Poté tornare a Roma solamente dopo il 1870. Riebbe allora il suo grado di colonnello e gli furono affidate cariche nell'amministrazione cittadina.

Bibl.: Biografie Calandrelli, in Rassegna storica del Risorgimento italiano, I (1914), fasc. 6°, pp. 945-947.

Vedi anche
Aurelio Salicéti Uomo politico e patriota italiano (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, insegnò diritto civile all'univ. di Napoli (1835-48). Di orientamento democratico, aderente alla Giovine Italia, dopo la concessione della costituzione a Napoli fu intendente della provincia di Salerno e poi ministro ... Carlo Pisacane Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella politica. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa della Repubblica romana ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Livio Mariani Patriota (Oricola dei Marsi 1793 - Atene 1855). Affiliato alla Carboneria, arrestato nel 1821 per i suoi contatti con i carbonari del Regno di Napoli, deputato nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta tenne la prefettura di polizia e poi il ministero delle Finanze. Fu infine membro dell'ultimo triumvirato ...
Tag
  • REATO COMUNE
  • RISORGIMENTO
  • ARTIGLIERIA
  • AMNISTIA
  • PRUSSIA
Altri risultati per CALANDRELLI, Alessandro
  • Calandrèlli, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel 1848 aderì al regime repubblicano, resse interinalmente il ministero della Guerra e prese parte alla ...
  • CALANDRELLI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente si dedicò agli studi scientifici. Sottotenente onorario nel 1824, tenente in 2a nel 1828, ...
Vocabolario
calandrèlla
calandrella calandrèlla s. f. [der. di calandra2]. – Passeraceo della famiglia alaudidi (Calandrella brachydactyla), di piccole dimensioni e di colore generale giallo fulvo o grigiastro; è specie estiva e di doppio passo, comune soprattutto...
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali