• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borghese, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Borghese, Alessandro. – Chef e conduttore televisivo (n. San Francisco 1976). Diplomatosi alla Rome International School di Roma, ha effettuato il suo apprendistato sulle navi da crociera, quindi in città quali Londra, San Francisco e Parigi, prima di rientrare definitivamente in Italia, dove ha affinato la sua formazione lavorando in vari ristoranti di Roma e Milano. Fondatore nel 2006 della società di catering e consulenza per la ristorazione Il lusso della semplicità, conduttore e talora autore di programmi televisivi dedicati alla gastronomia quali Cortesie degli ospiti, Chef a domicilio, Cuoco gentiluomo, Fuori menù e Ale contro tutti, autore di manuali culinari (L'abito non fa il cuoco: la cucina italiana di uno chef gentiluomo, 2009; Tu come lo fai?, 2013), nel 2013 ha creato il portale paginafood.it dedicato alle eccellenze gastronomiche italiane e agli utensili di cucina di design.

Vedi anche
Cracco, Carlo Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario di grande successo Masterchef Italia come giurato insieme a B. Barbieri e J. Bastianich, e dal 2015 anche a A. ... Parodi, Benedetta Giornalista italiana (n. Alessandria 1972). Laureata in Lettere moderne, è giornalista professionista dal 1999. Volto storico del telegiornale Studio Aperto, nel 2008 ha abbandonato la conduzione del TG per dedicarsi alla rubrica culinaria Cotto e mangiato (da lei stessa ideata). Il grande successo ottenuto ... Raznovich, Camila Conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1974). Volto storico di MTV, ha mosso i primi passi come vee jay negli anni Novanta conducendo programmi quali MTV Select e Hitlist Italia, per poi presentare il talk show Loveline (sino al 2010). Tra le conduzioni più significative si ricordano Relazioni pericolose ... cucina Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata; anche, per metonimia, chi provvede a fare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • SAN FRANCISCO
  • PARIGI
  • LONDRA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per Borghese, Alessandro
  • BORGHESE, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era tradizione nella sua famiglia, si rivolse alla professione forense, che esercitò per tutta la vita con notevole fortuna. ...
Vocabolario
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
aristo-borghese
aristo-borghese agg. Dell’alta borghesia. ◆ Giambattista Valli […] nella «top ten» di Anna Wintour. […] Storia relativamente breve la sua. Famiglia romana aristo-borghese, casa in via del Governo Vecchio, istituto d’arte, scuola di moda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali