• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINDONI, Alessandro

di Alfredo Cioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BINDONI, Alessandro

Alfredo Cioni

Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.

Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi a Venezia e a impiantarvi una tipografia - intorno al 1505 - "in Frezzaria, presso a san Moysè", all'insegna della Giustizia. Il suo primo prodotto noto datato è La vita del beato Patriarca Iosaphat convertito da Barlaan (1506), opuscolo popolaresco di argomento agiografico. È possibile che prima di questo abbia stampato altri opuscoli popolareschi, ma senza note tipografiche, i quali - pur riconoscibili come usciti dalla sua stamperia - sono difficilmente databili. Nel 1507 si associò con Nicolò Brenta da Varenna, che aveva bottega "al transito di san Polo in corte Petriani". La collaborazione durò due anni (1507-1508), perché il Brenta si trasferì prima per breve tempo a Pesaro e poi stabilmente a Rimini.

L'Adami descrive quattro edizioni dei due soci: un Confessionale dello pseudo-Agostino (1º apr. 1507), ilTransito di Girolamo (13 apr. 1507), gli Statuta Firmanorum (17 marzo 1508) e il Guerin meschino (25 ott. 1508; nota attraverso l'unico esemplare superstite posseduto dal British Museum). Ma almeno una edizione è sfuggita alle ricerche dell'Adami: quella della Regola del terz'ordine di San Francesco (1507), e forse anche l'edizione del cantare storico Historia della morte del duca Valentino (1507).

Partito da Venezia il Brenta, il B. continuò per suo conto, limitandosi alla stampa di opuscoli popolareschi. Tuttavia doveva possedere un impianto tipografico efficiente, giacché Luc'Antonio Giunta gli affidò in quell'anno la stampa del volgarizzamento antico toscano dell'Ovidio (detto "Ovidio maggiore"), illustrato con le medesime figure che ornano le edizioni di G. Rossi (1497) e di C. Pensi (1502), entrambe edite dal Giunta. Dal 1510 al '20 alterna la stampa di opuscoli, da smerciarsi sul ponte di Rialto, con libri di maggior importanza, ma sempre in volgare e tutti rivolti al più largo pubblico di media cultura. Si possono menzionare: Guerino il meschino (1512), copia dell'edizione Bindoni-Brenta; le opere di Serafino Aquilano, copiate da precedenti edizioni (1516); il Morgante di Luigi Pulci (1515); la Cerva bianca del Fregoso (1515); la traduzione dei Ruralia commoda di P. de' Crescenzi (1519); la raccolta di rime di V. Calmeta (1515); L'origine dei proverbi di A. Cornazzano (1515); Il Mambriano di F. Bello; L'Opera nova del Vinciguerra (1517); il Cirillo Calvaneo di Luca Pulci (1518). Occasionalmente stampò anche su commissione, come il De curis aegritudinum per il medico M. Gatinara (1521) e i Commentariorum Aquileiensium libri VIII di G. Candido (1521). Non poche sono le sue stampe senza data (ed alcune senza note tipografiche) destinate ai cantambanchi: Istoria degli anagoreti; Capitolo che fa un innamorato; Contrasto de Tonin e Bighignol; Istoria del re Vespasiano,La obsidione de Padoa, ecc.

Nel 1520 il B. associa alla ditta il fratello Benedetto e le edizioni sono sottoscritte: "presso Alessandro e Benedetto fratelli de Bindoni". Tra le loro edizioni si possono ricordare: Tristano e Isotta di Nicolò degli Agostini (1520); le Epistole e Vangeli che si leggono tutto l'anno (1521); il Bovo d'Antona (1521); il Bellum gramaticale di A. Guarna (1522).

Il B. morì sul finire del 1522, o agli inizi del 1523; infatti nel 1523 si hanno edizioni con la sottoscrizione "Presso gli eredi di Alessandro Bindoni".

Non si è rinvenuto alcun documento che possa chiarire chi fossero questi eredi: certo il figlio Francesco, che assumerà la marca editoriale del padre e continuerà l'azienda; probabilmente l'altro figlio Gaspare, del quale si conosce men che del fratello. Che il fratello Benedetto avesse una interessenza nella ditta è probabile, anzi può ritenersi certo a cagione delle sottoscrizioni riportate; invece nulla si sa circa l'altro fratello, Agostino, che nel 1523 imprenderà a stampare con Benedetto.

Fonti e Bibl.: Venezia, CivicoMuseo Correr,Cod. Cicogna 3044,passim; E. Motta,Uno stampatore del Lago Maggiore a Venezia, in Boll. stor. della Svizzera ital., XIV(1892), p. 199; P. Kristeller,Die Italienischen Buchdrucker-und Verlegerzeichen, Strassburg 1893, p. 72, n. 194; V. Adami,N. Brenta... stampatore, in La Bibliofilia, XXV(1923), pp. 193 ss.; E. Pastorello,Tipografi editori librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 10; Id.,Bibliografia storico-analitica della stampa in Venezia, Venezia 1933, n. 832; F. Ascarelli,La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 171, 176; J. Norton,Italian printers: 1501-1520, London 1958, p. 130.

Vedi anche
órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali