• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTAGLIA, Alessandro

di Renata Battaglini Di Stasio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BATTAGLIA, Alessandro

Renata Battaglini Di Stasio

Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari e di L. Seitz, ma guardò con interesse soprattutto al verismo patetico e al drammatico luminismo di D. Morelli. A soli tredici, anni il B. partecipò all'esposizione della romana società "Cultori e amatori" del 1883, con un convenzionale Ritratto della sorella, prendendo parte in seguito a quasi tutte le esposizioni italiane ed estere, tra cui quella di Berlino del 1896, dove un suo acquerello, Livia, fu acquistato dal Museo di Magdeburgo, mentre il grande dipinto Esami finali, di un patetico sentimentalismo alla Toma, fu esposto e venduto a Monaco. Fino alle soglie del '900 il B. appare volto a un naturalismo di impronta michettiana nei numerosi quadri aventi come soggetto contadine e pastorelle; di questi Le spigolatrici del 1887, arieggiante l'Angelus di Millet, è il più notevole. In seguito il B. s'interessò alle ricerche del divisionismo che, nelle sue opere, tuttavia, non trova facile accordo con il luminismo di origine accademica; ne sono esempio il Mattino di primavera, esposto, su invito, alla IV Biennale di Venezia (1901) e acquistato dalla Gall. Naz. d'Arte moderna in Roma, e Contrasti, esposto a Barcellona nel 1902. Nel 1904 il B. fu tra i fondatori, insieme con E. Coleman e O. Carlandi, del gruppo dei "XXV della campagna romana" che intendevano ritornare alla pittura di paesaggio, intesa non in senso accademico, ma come ripresa dal vero di motivi paesistici. Paesaggi e motivi campestri sono infatti i soggetti più frequenti in questo periodo della sua produzione, sia su tela sia ad acquerello. Con La mietitura, Sull'aia, Luisella, ilB. partecipò alla XXXIV Esposizione degli acquerellisti romani nel 1910; Lesorgenti fu invece presentato all'Esposizione romana del 1911. Anche in queste opere il tentativo di costante aggiornamento alle nuove correnti artistiche appare ostacolato da una concezione formale sostanzialmente accademica e dal persistente interesse per l'opera morelliana; ciò è evidente anche nei suoi ultimi lavori, di cui i più significativi, Convito d'ombre, Ritmo di secoli, La figlia dell'ostessa, ripetono stancamente consueti motivi. Tuttavia la vastissima produzione del B., nella quale non mancano momenti felici, riscosse vivo successo in Italia e all'estero. Dal 1913 il B. fu insegnante al liceo artistico di Roma e accademico di S. Luca. Morì a Roma il 22 apr. 1940.

Bibl.: Catalogo della mostra dell'associazione degli acquarellisti in Roma, Roma 1910; C. Galassi Paluzzi, I "XXV della campagna romana", Roma 1922, pp. 13, 61-66; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923, p. 15; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 40 s.; P. Scarpa, Acquarellisti romani della fine dell'Ottocento, in L'Urbe, II (1937), p. 18; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956 p. 996; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 40.

Vedi anche
Onorato Carlandi Pittore italiano (Roma 1848 - ivi 1939). Esordì con quadri di soggetto patriottico (La barca dei fratelli Cairoli, 1871, Montecatini, coll. priv.). Dopo un soggiorno a Londra (1880), si dedicò al paesaggio, prediligendo la tecnica dell'acquarello. Fondò (1886) con N. Costa il gruppo "In arte libertas" ... Pascarèlla, Cesare Pascarèlla, Cesare. - Poeta dialettale (Roma 1858 - ivi 1940). Fra i più significativi esponenti dei «XXV della Campagna Romana», Pascarella, Cesare dal 1930 fece parte dell'Accademia d'Italia. A consacrare definitivamente la sua fama di poeta furono i 25 sonetti di Villa Gloria, che meritarono il favore ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DIVISIONISMO
  • MAGDEBURGO
  • BARCELLONA
  • ACQUERELLO
Vocabolario
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per...
battagliare
battagliare v. intr. e tr. [der. di battaglia] (io battàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Dare battaglia, combattere: Mentre Israello a battagliar si appresta (Alfieri). Fig., non com., lottare, impegnarsi seriamente per ottenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali