• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNABOLDI, Alessandro

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNABOLDI, Alessandro

Guido Mazzoni

Nacque a Milano il 19 dicembre 1827, vi morì il 18 settembre 1896. Laureato in legge a Pavia, si occupò in uffizî amministrativi; ma presto fu tratto a poetare, e i primi felici successi lo incoraggiarono anche più. Un volume di Versi (Milano 1872) lo fece acclamato, in Italia e anche in Germania e in Inghilterra, troppo più che oggi non si stimerebbe; per quanto la dignità di quell'arte sia indiscutibile. Scontento di far versi, in mezzo, egli diceva, a un'anarchia d'indirizzi letterarî tra i quali non trovava più modo di raccapezzarsi, seguì di volta in volta la corrente; e ciò basta a far capire che non ebbe mai una maniera sua propria; da prima pariniano, poi innamorato e di Dante e del Goethe, quindi partecipe temperatamente del neoromanticismo a guisa del Praga, e, da ultimo, non libero da qualche efficacia del Carducci. Forse la sua cosa migliore è il poemetto La suonata del diavolo, sopra lo strano sogno del gran musicista Tartini. Un volume di Nuovi versi (Milano 1888) mostrò, sebbene non senza bei pregi, che l'arte sua era oramai incapace ad attrarre, e più a mantenersi, l'attenzione della critica e del pubblico; né oggi la stima verso il valentuomo e verso l'artista può indurre a riconoscere in quelle due raccolte un valore verace e forte.

Bibl.: R. Barbiera, Immortali e dimenticati, Milano 1901; G. Quarantotto, Un cantor e poco noto di G. Tartini, in Pagine istriane, VIII (1910), p. 64 segg.; G. Chiarini, La poesia non muore, in Nuova Antologia, Roma, 16 giugno 1888; e i dizionarî del De Gubernatis.

Tag
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
  • ANARCHIA
  • ITALIA
  • GOETHE
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali