• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ansèlmi, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. Docente di composizione presso la facoltà di architettura dell'università degli studi "Roma tre", è stato visiting professor in varie scuole di architettura francesi e svizzere. Il suo lavoro nasce dalla critica all'architettura tardo-moderna attraverso un recupero della storia e della memoria vicino all'insegnamento di L. Kahn; la sua architettura ha fatto inizialmente ricorso a immagini forti ed evocative in cui la geometria ordinatrice radica il progetto al luogo caricandolo di significati. Nelle opere più recenti, lo storicismo, filtrato attraverso il razionalismo della tradizione italiana, rende più essenziale e diretta la "messa in scena" di un'architettura che non rinuncia comunque alle metafore. Accademico Nazionale dell'Accademia di San Luca. Nel 1999 ha ricevuto il Premio del Presidente della Repubblica per l'Architettura. Fra le opere principali si ricordano: il cimitero di Parabita, Lecce (con Paola Chiatante, 1967-82); il mattatoio (1979-81), il cimitero (1979-82) e la piazza comunale (1979-83) di Santa Severina, Crotone; il municipio di Rezé-les-Nantes (1986-90); il terminal della nuova metropolitana di Rouen a Sotteville-les-Rouen (1993-95); la facoltà di giurisprudenza dell'università di Reggio di Calabria (1988-2000); il municipio di Fiumicino (Roma, 1997-2003); il nuovo Palazzo dei congressi di Riccione (1999-2008).

Vedi anche
Fùksas, Massimiliano Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo. Vita e opere. Si è formato con L. Quaroni all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". ... Piacentini, Marcello Architetto (Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema Corso, ora Étoile, a Roma, 1915), si rivolse a una monumentalità retorica, tra architettura moderna ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Muratóri, Saverio Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle forme della tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • REGGIO DI CALABRIA
  • SANTA SEVERINA
  • GIURISPRUDENZA
  • RAZIONALISMO
  • STORICISMO
Altri risultati per Ansèlmi, Alessandro
  • Anselmi, Alessandro
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ansèlmi, Alessandro. – Architetto italiano (n. Roma 1934). Fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti, 1962-1980) e accademico nazionale di San Luca, occupa un posto di rilievo nel panorama italiano, come dimostrano i numerosi riconoscimenti avuti; fra i più recenti, il premio ...
  • Anselmi, Alessandro
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà di Architettura dell'Università di Roma Tre; visiting professor presso l'École spéciale d'architecture ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali