• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Achillini, Alessandro

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Achillini, Alessandro


Filosofo e medico (Bologna 1463 - ivi 1512). Insegnò logica, filosofia naturale e medicina teorica a Bologna (1484-1506), poi, per un biennio (1506-1508), filosofia naturale a Padova, in concorrenza con Pomponazzi, e infine di nuovo a Bologna dal 1508 alla morte. Nelle sue opere filosofiche A. si rivela fedele seguace di quel particolare indirizzo averroistico che fa capo a Sigieri di Brabante; tra di esse sono da ricordare soprattutto i Quodlibeta de intelligentiis (1494), il De orbibus (1496), il De elementis (1505) che, completandosi l’una con l’altra, si può dire abbraccino tutto il sistema aristotelico-averroistico della natura. Interessante documento della sua opera di editore è l’Opus septi-segmentatum, in cui sono raccolte, tra l’altro, alcune rare operette pseudo-aristoteliche (De secretis secretorum, De physionomia, ecc.). Della sua attività d’insegnante e studioso di medicina restano, oltre ad appunti scolastici inediti, le Anatomicae annotationes (pubbl. postume dal fratello Giovanni Filoteo nel 1520), probabilmente abbozzo di un’opera sistematica. In esse sono notevoli alcune osservazioni tratte da A. nel corso di pubbliche dissezioni anatomiche, che danno un’idea del profondo rinnovamento che nel sec. 16° si andava attuando, anche in questo campo, per il ricorso all’esperienza diretta.

Vedi anche
Claudio Achillini Letterato e giurista (Bologna 1574 - ivi 1640); prof. di diritto a Bologna (1598-1602, 1606-1609), a Ferrara (1609-1624) e a Parma (dal 1626 al 1636, anno in cui tornò a Bologna), sempre espletando notevoli missioni diplomatiche. Membro di numerose accademie, fra cui l'Accademia dei Lincei. Poeta marinista, ... Pietro Pomponazzi Pomponazzi ‹-zzi›, Pietro (latinizz. Petrus Pomponatius). - Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di Pomponazzi, Pietro emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi posti dall'aristotelismo ... Gasparo Contarini Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... Averroè Averroè (adattamento occidentale dell'arabo Ibn Rushd). - Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri in particolare i Commentari ad Aristotele ...
Tag
  • SIGIERI DI BRABANTE
  • MEDICINA
  • BOLOGNA
Altri risultati per Achillini, Alessandro
  • Achillini, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Filosofo e medico (Bologna 1463 - ivi 1512). Insegnò logica, filosofia naturale e medicina teorica a Bologna (1484-1506), poi, per un biennio (1506-1508), filosofia naturale a Padova, in concorrenza col Pomponazzi, e infine di nuovo a Bologna dal 1508 alla morte. Nelle sue opere filosofiche l'A. si ...
  • ACHILLINI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Bruno Nardi Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio. Laureato nella patria università il 7 sett. 1484, vi insegnò logica fino al 1487, filosofia naturale dal 1487 al 1494; dal 1494 al 1497 passò alla cattedra ...
  • ACHILLINI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato il 29 ottobre 1463 in Bologna, ed ivi morto il 2 agosto 1512. Figlio di Claudio da Cavalcaselle; studiò medicina e filosofia nel patrio ateneo, laureandovisi nel 1484, il 7 settembre, e insegnandovi poi, alternativamente o contemporaneamente, filosofia e medicina fino al 1506: recatosi quindi a ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali