• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESATRICI

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESATRICI

Stefano Ludovico Straneo

. Ufficio delle alesatrici è di portare con precisione un foro cilindrico o conico alla posizione e dimensione stabilite. Operazioni di alesatura possono anche essere eseguite col tornio o col trapano; ma quando si tratta di ritornire la cavità interna di grandi cilindri di macchine a vapore, pompe, presse, ecc., i tornî usuali non possono con facilid venire usati, e conviene ricorrere alle alesatrici. Queste macchine sono caratterizzate da una grossa sbarra cilindrica, detta sbarra o mandrino dell'alesatrice: essa porta un disco con gli utensili necessarî per la lavorazione, e dev'essere disposta esattamente coassiale col cilindro da tornire. Generalmente durante la lavorazione il pezzo resta fermo, sostenuto da una tavola, e si muove l'utensile. La rigidità delle sbarre permette di ottenere una grande perfezione di lavorazione. Le alesatrici possono dividersi in due tipi: nel primo, che è usato per l'alesatura di pezzi non molto pesanti, la tavola è mobile, e si ottiene l'esatta posizione di lavoro spostando opportunamente la tavola porta-oggetti: nel secondo, usato nel caso in cui l'eccessivo peso dei pezzi renderebbe molto difficile la costruzione di un porta-oggetti capace di compiere agevolmente spostamenti precisi, l'esatta posizione di lavoro è ottenuta in modo opposto al primo. Si possono anche distinguere le alesatrici in orizzontali e verticali, a seconda della posizione orizzontale o verticale delle sbarre. Tale distinzione è specialmente 1mportante per la lavorazione dei cilindri delle macchine e dei motori, perché l'esperienza dimostra che essi devono essere lavorati con la posizione dell'asse uguale a quella che dovranno avere in esercizio.

Vedi anche
mandrino Albero della macchina utensile che trasmette il moto all’utensile o al pezzo in lavorazione. Nell’uso comune, il nome è dato a parecchie attrezzature che servono per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensili, come punte da trapano, alesatoi e simili. Altre attrezzature chiamate m. sono supporti ... trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria. Medicina In chirurgia, ...
Tag
  • ALESATRICE
  • ALESATURA
  • MANDRINO
  • TRAPANO
  • TORNIO
Vocabolario
aleṡatrice
alesatrice aleṡatrice s. f. [der. di alesare]. – Macchina per alesare, usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. È detta anche barenatrice....
aleṡare
alesare aleṡare v. tr. [dal fr. aléser, fr. ant. alaisier «allargare», che è dal lat. volg. *allatiare, der. di latus «largo»] (io alèṡo, ecc.). – Eseguire l’alesatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali