• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESA

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESA ("Αλαισα, Halēsa)

Gaetano Mario Columba

Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati mercenarî e cittadini erbitesi. Il nome ufficiale fu perciò Alesa d'Arconida o Arconidea. Poco sappiamo della sua storia; dalle sue monete si rileva che nel sec. IV essa aveva un posto cospicuo nella confederazione delle città siciliane stretta da Timoleonte attorno a Siracusa (340).

Quando scoppiò la prima guerra punica, Alesa si unì presto ai Romani (263) ed ebbe nell'isola, sotto questi ultimi, la condizione di città libera ed immune. Cicerone l'esalta come una delle primarie città di Sicilia. Nel 95 a. C. aveva chiesto e ricevuto una costituzione da Roma: al principio dell'età imperiale ci appare governata da duoviri e con questo periodo si chiude la sua monetazione tutta di bronzo. Gli Alesini erano marinai ed agricoltori. Ci rimane una larga parte di un'iscrizione d'età romana in cui sono descritti fondi rustici che si dovevan dare in affitto. Nel sec. XVI, a testimonianza del Fazello, dovunque si scavasse, nel sito occupato dalla città, nei campi e nelle vigne, si trovavano avanzi antichi. Un'esplorazione delle rovine fu seguita nel sec. XVIII dal principe di Torremuzza.

Per le monete: Cat. of the Greek coins in the Br. Mus.: Sicily, p. 27 segg.; Head, Hist. Num., 2ª ed., p. 117; Holm, St. della Sic. nell.antich., traduzione Dal Lago e Graziadei, Palermo 1896, III, 2; Freeman, Hist. of Sic., IV, 349 segg. (Evans). Il valore della moneta - estremamente rara - con la leggenda 'Αλαισίνων συμμαχικόν è nettamente definito dal Holm, op. cit. Il sito di Alesa venne indicato, pur con qualche dubbio, dal Fazello, nelle vicinanze di Tusa, De reb. siculis, I, 9 (ed. 1579, p. 182). Egli fu altresì il primo a dare notizia della grande iscrizione ivi trovata, di cui espone sommariamente il contenuto. Questa iscrizione, adesso perduta, salvo un piccolo frammento, è stata illustrata dal Kaibel, De inscriptione Halaesina, 1882; cfr. Inscript. Gr., Sic. et It., p. 61 segg.

Bibl.: Torremuzza (Selinunte Drogonteo), Storia di Alesa, 1753. Per la bibliografia più recente, oltre alle opere citate del Holm e del Freeman, vedi Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1274; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916-1917, passim.

Vedi anche
Tusa Comune della prov. di Messina (40,9 km2 con 3168 ab. nel 2008, detti Tusani). Timoleóne Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di Siracusa contro il tiranno Dionisio II. Dopo la vittoria, difese poi con successo la città contro i ... Tommaso Fazèllo Storico, letterato e teologo (Sciacca 1498 - Palermo 1570). Domenicano, compiuti gli studî di teologia a Padova, insegnò a lungo a Palermo; fu oratore sacro famoso. Per esortazione di Paolo Giovio, scrisse una storia della Sicilia, De rebus Siculis decades duae (1558), frutto di ventennali ricerche. ... mercenario Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo alcuni Greci e Cari sono al servizio dei re di Lidia e di Psammetico in Egitto. Nel 5° sec., con ...
Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • TIMOLEONTE
  • ETÀ ROMANA
  • CICERONE
  • SIRACUSA
Vocabolario
aleṡatrice
alesatrice aleṡatrice s. f. [der. di alesare]. – Macchina per alesare, usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. È detta anche barenatrice....
aleṡare
alesare aleṡare v. tr. [dal fr. aléser, fr. ant. alaisier «allargare», che è dal lat. volg. *allatiare, der. di latus «largo»] (io alèṡo, ecc.). – Eseguire l’alesatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali