• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOL′COV, Aleksej Vasil′evič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi K., sottraendosi all'attività in campagna e stringendo relazioni con critici e poeti, riuscì a trovare la sua vera via. Pubblicò le sue prime poesie all'età di 21 anni. Nel periodo 1836-1837 raccolse canti popolari. Nel 1838 pubblicò la miglior parte dei suoi canti originali. Sventurato nella vita privata, morì tisico.

Uscito dal popolo, K. introdusse nella poesia russa il gusto, la freschezza e la ricchezza di sentimento e d'espressione della poesia popolare, rifuggendo però del tutto dall'artificio che caratterizza quasi tutta la poesia colta d'ispirazione popolare a lui anteriore, a eccezione soltanto dell'opera puskiniana. L'esperienza diretta della vita della campagna, insieme con la naturale, spontanea tendenza al canto, fecero sì che K. potesse nei suoi canti celebrare tutte le manifestazioni di vita del contadino russo senza cadere mai nel luogo comune. Un posto a sé hanno tra i canti d'amore quelli cosiddetti "briganteschi", in cui l'amore per la donna si fonde con l'amore per la libertà. Una certa influenza delle idee filosofiche correnti, che il K. fece sue nel frequente contatto con i circoli colti di Mosca e di Pietroburgo, si sente nelle poesie intitolate Dumy (Meditazioni). Popolarissima la poesia Les (La foresta) per la morte di Puskin.

A K. la poesia russa dovette l'ulteriore arricchimento dei suoi mezzi espressivi, sia dal punto di, vista lessicale, sia da quello stilistico.

Principali edizioni delle poesie di K.: a cura di A .J. Ljaščenko, Pietroburgo 1893; a cura di A. Vvedenskij, Pietroburgo 1905; ed. dell'Accademia delle scienze a cura dello stesso Liaščenko, Pietroburgo 1909.

Bibl.: P. V. Vladimirov, K. kak čelovek i kak poet (K. come uomo e come poeta), Kiev 1894; Ju. I. Ajchenvald, Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), II, Berlino 1923; V. V. Kallaš, A. V. K., in Istorija russkoj literatury a cura di Ovsjaniko-Kulikovskij, II, Mosca 1909; Schalfeiew, Die Volkstümliche Lyrik Koltsows, Berlino 1910; L. Leger, Un poète russe, A. K., in Correspondant, 1912; N. Festa, Patria e libertà nei canti di A. V. K., in Nuova Antologia, 1915; E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, IV, Roma 1931.

Vedi anche
Aleksandr Sergeevič Puškin Puškin, Aleksandr Sergeevič. - Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro di Pietro il Grande", scritto nel 1827 e rimasto incompiuto), crebbe ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per KOL′COV, Aleksej Vasil′evič
  • Kol´cov, Aleksej Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Voronež 1809 - ivi 1842). D'ispirazione genuinamente popolare per spirito e forma, le sue poesie furono molto in voga in tutto il sec. 19º e conservano in parte anche oggi tutta la loro freschezza. La più popolare è Les ("La foresta", 1838), scritta per la morte di Puškin.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali