• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHOMJAKOV, Aleksej Stepanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHOMJAKOV, Aleksej Stepanovič

Ettore Lo Gatto

Filosofo e poeta russo, nato nel 1804, morto nel 1860, uno dei maggiori rappresentanti di quella corrente slavofila che ebbe il suo momento culminante nel quinto e sesto decennio del sec. XIX. Alle tradizioni familiari dovette Ch. la sua ferma fede nell'ortodossia e nei destini della Russia, che è alla base delle sue concezioni. Conoscitore della filosofia tedesca, egli partì nelle sue concezioni da una critica della filosofia hegeliana, appoggiandosi però alla tendenza religioso-mistica dell'idealismo critico facente capo a Schelling. Ma neppure Schelling lo soddisfece totalmente, e tanto meno la filosofia di Kant, nella quale egli vedeva una continuazione dell'ideologia luterana. Con Kireevskij egli ritiene che la vita dell'umanità trova il suo vero contenuto solo nella religione e che la storia è la storia dell'evoluzione religiosa. L'idea della missione del mondo slavo, e russo in particolare, coincideva con l'idea dell'ortodossia come vero cristianesimo. Nell'opera di Ch. l'analisi del cristianesimo russo ha un posto essenziale anche per le conseguenze politiche che ne derivano, la difesa cioè della monarchia patriarcale con alla base l'obščina (forma di comunità contadina) riorganizzata dopo l'abolizione della servitù della gleba. Lo studio dell'obščina e la difesa della libertà dei contadini furono due grandi meriti del pensatore russo che così aspramente si espresse sulla civiltà europea, da lui considerata ormai in rovina. Indipendentemente dalla dottrina slavofila, che pure in esse si manifesta, hanno importanza anche le sue poesie. Le opere complete del Ch. furono pubblicate in otto volumi a Pietroburgo (3ª ed., 1900).

Bibl.: V. Z. Zavitnevic, A. S. Chomjakov, Kiev 1902; V. Ljaskovskij, A. S. Chomjakov, ego biografija i ucenie (Ch., la sua biografia e dottrina), in Russkij Archiv, 1896; N. A. Berdjaev, A. S. Chomjakov, Mosca 1912. Per l'atteggiamento di Ch. di fronte al pensiero euorpeo cfr. V. V. Zenkovskij, Russkie mysliteli i Evropa (I pensatori russi e l'Europa), Parigi s. a.

Vedi anche
Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič Poeta russo (Mosca 1805 - Pietroburgo 1827). Tra i fondatori della Obščestvo ljubomudrija ("Società degli amanti della saggezza"), amico di Puškin, fu autore di liriche delicate, di saggi critici (O sostojanii prosveščenija v Rossii "Sullo stato della cultura in Russia", 1826) e di traduzioni da Goe... slavofilismo Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di Pietro ... Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev Filosofo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948); prof. di filosofia nell'univ. di Mosca dal 1920, abbandonò la Russia nel 1922, recandosi prima a Berlino, poi a Parigi, dove fondò (1925) la rivista Put´ ("La via"). Dalla giovanile esperienza marxista è passato, sotto l'influsso dell'idealismo postkantiano, ... Schelling Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro segno dell'eccezionale precocità ...
Tag
  • DOTTRINA SLAVOFILA
  • CRISTIANESIMO
  • KIREEVSKIJ
  • ORTODOSSIA
  • IDEALISMO
Altri risultati per CHOMJAKOV, Aleksej Stepanovič
  • Chomjakov, Aleksej Stepanovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Mosca 1804 - Ternovsk 1860). Uno dei principali rappresentanti della corrente slavofila, mise soprattutto in rilievo il valore dell'ortodossia, depositaria, come egli dice, del vero cristianesimo, e quello dell'obščina (comunità contadina), fulcro della monarchia patriarcale. Fu anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali