• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Remizov, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore russo (Mosca 1877 - Parigi 1957). Tra le figure più caratteristiche della letteratura russa della prima metà del sec. 20°, seppe fondere nella sua opera la tradizione realistica con le correnti simboliste e decadenti, ispirandosi alla poesia popolare di cui ebbe una profonda conoscenza.

Vita

Formatosi presso l'univ. di Mosca dove studiò fisica, matematica e diritto, ventenne, venne arrestato durante una manifestazione studentesca, e mandato al confino in provincia. Fu proprio in questi anni che R. cominciò a scrivere; nel 1905, tornato dall'esilio, si stabilì a Pietroburgo, dove fu in contatto con gli ambienti simbolisti. Emigrato successivamente a Berlino (1921), dal 1923 visse a Parigi.

Opere. Autore di grande eclettismo e di notevole ampiezza di interessi, profondo conoscitore del folclore e della poesia popolare, cui ispirò numerose raccolte (Posolon´ "Seguendo il sole", 1907; Tri serpa "Le tre falci", 1929; Pljašuščij demon "Il demone danzante", 1949), s'impose con alcuni romanzi d'impronta decadente (Krestovye sëstry, 1910, trad. it. Sorelle in Cristo, 1930; Povest´ ob Ivane Semënoviče Stratilatove "Racconto su Ivan Semënovic Stratilatov", 1922), proseguendo poi la sua originale ricerca stilistica al di fuori dei generi tradizionali, con opere che vanno dalla ricostruzione storica di Rossija v pis´menach ("La Russia nei documenti", 1922) al ciclo dedicato ai ricordi della moglie (Olja, 1927; V rozovom bleske "In un roseo bagliore", 1952), alle narrazioni in cui l'aspetto memorialistico e autobiografico si fonde con un tono ironico e favolistico (Vzvichrennaja Rus´, 1927, trad. it. La Russia scompigliata, 1981; Po karnizam, 1929, trad. it. A spasso sui cornicioni, 1995; Podstrižennymi glazami "Con gli occhi tagliati", 1951; Myškina dudočka "Il piccolo piffero del topo", 1953; Iveren´ "Il coccio di vetro", post., 1986). In Ogon´ veščej ("Il fuoco delle cose", 1954) raccolse i propri studi sulla letteratura russa.

Vedi anche
Zoščenko, Michail Michajlovič Scrittore russo (Poltava 1895 - Leningrado 1958). Membro dei Fratelli di Serapione, si affermò come autore di brevi racconti satirici (Rasskazy Nazara Il´iča gospodina Sinebrjuchova "Racconti di N. I. signor S.", 1922), il cui linguaggio stilizzato parodiava la nuova oratoria politica. Nel 1943 pubblicò ... Bunin, Ivan Alekseevič Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca", 1911), B. ha trattato ripetutamente anche temi esotici (Gospodin ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ECLETTISMO
  • BERLINO
  • PARIGI
  • MOSCA
Altri risultati per Remizov, Aleksej Michajlovič
  • REMIZOV, Aleksej Michajlovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    REMIZOV, Aleksej Michajlovič (XXIX, p. 45) Scrittore russo, morto a Parigi il 28 novembre 1957. Bibl.: Ph. Jaccottet, Du côté de la Russie. Le veilleur des Misérables, in Gazette de Lausanne, 8-9 ottobre 1955; E. Lo Gatto, Incontro con la Russia di ieri in una vecchia casa parigina; La Parigi degli ...
  • REMIZOV, Aleksej Michajlovič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    REMIZOV, Aleksej Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Mosca nel 1877. Attualmente emigrato a Parigi. Una delle più caratteristiche figure della letteratura russa contemporanea, ibridi prodotto della tradizione realistica e delle correnti simboliste e decadenti del principio del secolo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali