• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RYKOV, Aleksej Ivanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RYKOV, Aleksej Ivanovič

Ettore Lo Gatto

Uomo politico sovietico, nato nel 1881. Di famiglia di contadini, studiò giurisprudenza all'università di Kazan′ e partecipò a moti studenteschi. Arrestato nel 1901 fu esiliato a Saratov. Nel 1902 fu espulso dalla Russia e a Ginevra strinse amicizia con Lenin. Rientrato in Russia illegalmente, ebbe varie cariche nelle organizzazioni segrete. Arrestato di nuovo nel 1907 ed esiliato a Samara riuscì a fuggire. La sua vita da quell'epoca fino al 1917 fu una serie continua di ritorni illegali in Russia, di arresti e di fughe. Scoppiata nel febbraio del 1917 la rivoluzione, si recò a Mosca dove fu eletto membro della presidenza del soviet moscovita. Fu uno dei principali organizzatori del colpo di mano bolscevico. Occupò prima il posto di commissario per gl'Interni, poi ebbe cariche diverse: tra l'altro nel 1919 organizzò i rifornimenti per l'esercito e la flotta impegnati nella guerra civile. Sostituì Lenin durante il periodo di malattia e morto Lenin fu alla testa del Consiglio dei commissarî del popolo. È uno dei più vecchi membri del Comitato centrale del partito comunista e dal 1919 membro del politburo. Di tendenze moderate, fu uno dei più energici avversarî della collettivizzazione radicale, ma nel 1929 fece atto di sottomissione. Da allora tuttavia la sua partecipazione alla politica attiva fu insignificante.

Opere: Stat′i i reči (Articoli e discorsi), Mosca 1926-28.

Bibl.: A. I. Rykov, ego žizn′i dejatel′nost' (R., la sua vita e attività), Mosca 1924; A. Lomov, A. J. Rykov, Mosca 1926.

Vedi anche
Michail Pavlovič Tomskij Tomskij ‹tòmsk'i›, Michail Pavlovič. - Pseudonimo del rivoluzionario russo M. P. Efremov (n. 1880 - m. Mosca 1936); operaio tipografo, bolscevico dal 1904, fu più volte arrestato e poi condannato alla deportazione e ai lavori forzati. Come presidente (dal 1918) della confederazione sindacale favorì il ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... collettivizzazióne collettivizzazióne Atto tramite il quale alcuni beni, sino ad allora in regime di proprietà privata, vengono dichiarati di proprietà della collettività, ossia dell'intera società. La collettivizzazione è concetto centrale dell'ideologia comunista e coincide, nella versione marxista-leninista, con l'abolizione ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ...
Altri risultati per RYKOV, Aleksej Ivanovič
  • Rykov, Aleksej Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario e uomo politico russo (Saratov 1880 - Mosca 1938). Militante bolscevico, prese parte alle rivoluzioni del 1905 e del 1917; dal 1918 al 1920 fu alla guida del Consiglio supremo dell'economia nazionale e nel 1924 subentrò a Lenin nella carica di presidente del Consiglio dei commissarî del ...
  • RYKOV, Aleksej Ivanovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    RYKOV, Aleksej Ivanovič (XXX, p. 360) Giuseppe AVITABILE Nel 1930 rassegnò le dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio dei commissarî del popolo e passò commissario alle poste. Nel 1937 venne dispensato dall'incarico ed espulso dal partito come destrista. Il 2 marzo 1938 venne processato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali