• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORLOV, Aleksej Fedorovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORLOV, Aleksej Fedorovič

Ettore Lo Gatto

Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. Ebbe educazione in un collegio aristocratico e da giovane prestò servizio nel dicastero degli esteri, prima di entrare nella carriera militare. Partecipò a tutte le campagne russe contro Napoleone, e, rigidamente avverso a tutte le correnti liberaleggianti che si manifestarono fra gli ufficiali, contribuì alla soffocazione del moto decabrista del 1825. Molto vicino allo zar Nicola I, che lo nominò prima conte e più tardi principe, ebbe dal sovrano importanti incarichi diplomatici, tra cui le trattative per la pace di Adrianopoli, e accompagnò il sovrano stesso in tutti i suoi viaggi all'estero. Nel 1830 fu inviato a Vienna per persuadere l'imperatore d'Austria a cooperare con la Russia al "ristabilimento dell'ordine" in Francia, ma la sua missione fallì, perché l'imperatore austriaco s'affrettò a riconoscere il re Luigi Filippo. Nel 1836 fu nominato membro del Consiglio di stato, e, dopo la morte di A. C. Benckendorff (v.), capo della gendarmeria e della famosa terza sezione politica. Nel 1854 anche un'altra sua missione in Austria fallì, quella cioè per ottenere almeno la neutralità nella guerra d'Oriente. Nel 1856 fu rappresentante russo al congresso di Parigi, dove, per ottenere che Napoleone III non sollevasse al congresso la questione polacca dovette promettere a nome dello zar che sarebbero state effettuate delle riforme in Polonia e che la chiesa cattolica non vi sarebbe stata più perseguitata. Al ritorno in Russia fu nominato presidente del Consiglio di stato e del comitato dei ministri. Godette solo parzialmente il favore di Alessandro II, di cui non approvava la politica a favore dell'abolizione della servitù della gleba, nell'anno della cui realizzazione morì.

Vedi anche
Manteuffel, Otto Theodor von Uomo politico prussiano (Lübben 1805 - Crossen 1882). Divenuto ministro dell'Interno (1848), collaborò all'elaborazione della costituzione prussiana del 5 dicembre che, dietro sua ispirazione, fu modificata (1850) in senso conservatore. Presidente del consiglio e ministro degli Esteri (1850-58), dovette ... Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive ... Alessandro III zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario B. Pobedonoscev, e annullò con misure restrittive gli effetti delle riforme paterne. Tentò pure ... guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ...
Tag
  • CONGRESSO DI PARIGI
  • CHIESA CATTOLICA
  • GUERRA D'ORIENTE
  • MOTO DECABRISTA
  • GRIGORIJ ORLOV
Altri risultati per ORLOV, Aleksej Fedorovič
  • Orlov, Aleksej Fëdorovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Orlov, Aleksej Fedorovic Orlov, Aleksej Fëdorovič Politico russo (Mosca 1786-San Pietroburgo 1861). Per il suo contributo alla repressione (1825) della rivolta dei , si guadagnò il favore di Nicola I, che gli conferì il titolo di conte. Capo della delegazione russa che concluse il Trattato di Adrianopoli ...
  • Orlov, Aleksej Fëdorovič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (Mosca 1786 - Pietroburgo 1861), nipote di Grigorij. Per il suo contributo alla repressione (1825) della rivolta dei decabristi, si guadagnò il favore di Nicola I, che gli conferì il titolo di conte. Capo della delegazione russa che concluse il trattato di Adrianopoli (1829), partecipò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali