• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUSILOV, Aleksej Alekseevič

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUSILOV, Aleksej Alekseevič

Adriano Alberti

Generale russo nato nel 1853, morto nel 1926. Ufficiale di cavalleria, si era prima della guerra occupato essenzialmente delle questioni tecniche dell'arma. Comandò all'inizio della guerra europea l'8ª armata schierata all'estrema sinistra russa sul Dniestr e con essa cooperò validamente alla vittoria di Leopoli (26-30 agosto 1914). L'operazione più importante da lui diretta fu l'offensiva in Galizia del giugno 1916 come comandante in capo della fronte sud-ovest, nella quale ottenne risultati di capitale importanza nella guerra mondiale. Meno fortunate furono le operazioni del B. in Volinia.

Scoppiata la rivoluzione, il B. interpellato dallo zar circa la convenienza dell'abdicazione imposta, gli rispose, come in complesso tutti gli altri comandanti, che occorreva accettare il fatto compiuto. Fu dal 4 giugno nominato comandante supremo dell'esercito e sotto il suo comando fu effettuata l'ultima offensiva dell'esercito russo, detta di "Kerenskij" dal nome del nuovo ministro della Guerra che l'aveva voluta: ma dopo qualche successo iniziale l'esercito russo, già minato dall'indisciplina, non fu più in grado di proseguire. Il 1° agosto il B. fu esonerato dalla carica, pare per attriti col Kerenskij. Nel 1920 fu nominato consigliere militare del comando supremo bolscevico e in seguito comandante supremo nella Russia meridionale. Il B. si rivelò durante la guerra condottiero di elevate qualità militari; a lui però fu rivolta l'accusa di opportunismo politico.

Vedi anche
Joffre, César-Joseph-Jacques Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, e subito dopo capo di stato maggiore generale. All'inizio della prima guerra mondiale, fu nominato ... battaglia della Somme L’offensiva intrapresa dagli Anglo-Francesi durante la Prima guerra mondiale nella zona della Francia attraversata dal fiume Somme (Piccardia) per porre termine all’azione tedesca su Verdun. L’attacco alleato, iniziato il 24 giugno 1916, si sviluppò su un fronte di 40 km dando luogo a una lunga e cruenta ... Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni del 1933. Vita e attività Partecipò alle campagne del 1866 e del ... Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ...
Tag
  • ESTREMA SINISTRA
  • KERENSKIJ
  • GALIZIA
  • LEOPOLI
  • VOLINIA
Altri risultati per BRUSILOV, Aleksej Alekseevič
  • Brusilov, Aleksej Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Generale russo (Tiflis 1853 - Mosca 1926); nella prima guerra mondiale, dopo aver partecipato, a capo di un corpo d'armata, alle offensive del granduca Nicola contro l'Austria, organizzò e diresse (giugno 1916) l'offensiva, che da lui ebbe nome, contro gli eserciti austro-tedeschi per la riconquista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali