• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abrikosov, Aleksej Alekseevic

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Abrikosov, Aleksej Alekseevic


Abrikosov, Aleksej Alekseevič. – Fisico russo (n. Mosca 1928) naturalizzato statunitense. Conseguito il dottorato in Scienze fisiche e matematiche all’Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955), ha guidato il dipartimento di Teoria dei solidi dell’Istituto Landau di fisica teorica dell'Accademia delle scienze (1965-88) e ha poi proseguito la sua attività di ricerca come direttore dell’Istituto Troick per la fisica ad alta pressione (1988-91), sempre nella capitale russa. Trasferitosi negli Stati Uniti, dal 1991 ha lavorato presso il dipartimento di Scienze dei materiali nel Laboratorio nazionale di Argonne (Illinois), dove ha studiato gli effetti dell’interferenza quantistica sulla magnetoresistenza nelle strutture stratificate e formulato una teoria della superconduttività per i materiali con una struttura analoga a quella dei superconduttori ad alta temperatura critica. Nel 2000 è stato eletto membro della National academy of sciences statunitense e nel 2001 membro della Royal society of London. Nel 2003 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, con V.L. Ginzburg e A.J. Leggett, per i suoi contributi alla teoria della superconduttività e in particolare per l’individuazione del modo con il quale un flusso magnetico può penetrare in un superconduttore. Questo fenomeno è conosciuto come superconduttività di tipo II e a esso è associata la disposizione delle linee di flusso del campo magnetico, nota come vortice di reticolo di A., che implica la quantizzazione del flusso magnetico quando passa attorno a un anello superconduttivo.

Vedi anche
Anthony J Leggett Leggett ‹lèġit›, Anthony J. - Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi trasferirsi alla Sussex University e, nel 1983, alla University of Illinois ... Vitalij Lazarevič Ginzburg Ginzburg ‹ġ'ìnzburk›, Vitalij Lazarevič. - Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... Royal Society La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, animata da J. Wilkins, indicò quale suo scopo istituzionale l’incremento delle scienze fisico-matematiche ...
Tag
  • SCIENZE DEI MATERIALI
  • SUPERCONDUTTIVITÀ
  • ROYAL SOCIETY
  • STATI UNITI
  • LEGGETT
Altri risultati per Abrikosov, Aleksej Alekseevic
  • Abrikosov, Aleksej Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Fisico russo naturalizzato statunitense (Mosca 1928 - Palo Alto, California, 2017). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del dipartimento di teoria dei solidi dell'Istituto Landau di fisica teorica (1965-1988), proseguì la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali