• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič


Ammiraglio russo, nato nel 1874, morto il 7 febbraio 1920 a Irkutsk. Fece due viaggi di esplorazione nel Mare Glaciale (1900 e 1912) e partecipò alla guerra russo-giapponese. Durante la guerra mondiale fronteggiò prima la flotta germanica nel Mar Baltico, poi comandò la flotta del Mar Nero. Dopo la rivoluzione, formò in Siberia un esercito antibolscevico che ebbe appoggi da parte delle potenze dell'Intesa. Le forze di K. rappresentarono nel 1918-19 il più serio pericolo per il regime sovietico; ma dopo una sconfitta presso Samara (aprile 1919) e dopo l'occupazione di Omsk da parte dell'esercito rosso (novembre 1919), la sua fortuna cominciò a declinare. Dopo aver perso il contatto con il grosso delle sue forze, cadde in mano dei bolscevichi dai quali venne fucilato.

Vedi anche
Omsk Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, tessili e alimentari. È capitale dell’omonima oblast´ (139.700 km2 con 2.014.135 ab. nel 2009), ... Michail Vasil´evič Frunze Frunze ‹frùnʃ'i›, Michail Vasil´evič. - Generale e rivoluzionario russo (Biškek 1885 - Mosca 1925); dopo lunghi anni di esilio in Siberia dal 1915 condusse l'agitazione in seno all'esercito e durante la guerra civile divenne uno dei principali comandanti delle forze rivoluzionarie; nel 1919, alla testa ... Michajl Nikolaevič Tuchačevskij Tuchačevskij ‹tukℎači̯èfsk'i›, Michajl Nikolaevič. - Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata rossa. Durante la guerra civile combatté ... Ferdynand Antoni Ossendowski Ossendowski ‹ossendòfsk'i›, Ferdynand Antoni. - Scrittore polacco (Witebsk 1878 - Żółwin 1945). Dalle sue esperienze di viaggio in Siberia e nell'Estremo Oriente trasse argomento per numerose opere didattico-narrative (Przez kraj ludzi zwierząt i bogów "Attraverso il paese degli uomini, delle bestie ...
Altri risultati per KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič
  • Kolčak, Aleksandr Vasil´evič
    Dizionario di Storia (2010)
    Kolcak, Aleksandr Vasilevic Kolčak, Aleksandr Vasil´evič Ammiraglio russo (San Pietroburgo 1875-Irkutsk 1920). Durante la Prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò in Siberia e vi ...
  • Kolčak, Aleksandr Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio russo (Pietroburgo 1875 - Irkutsk 1920); partecipò alla guerra russo-giapponese; durante la prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i Tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò in Siberia e vi organizzò, con centro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali