• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović

Ettore Lo Gatto

Scrittore e giornalista russo, nato nel 1862. Cominciò la carriera giornalistica come corrispondente dall'Italia delle Russkija Vjedomosti. Viaggiò poi moltissimo nei paesi slavi, come corrispondente del Novoe Vremja. Nel 1899 fondò un giornale Rossija che ebbe un enorme successo. Il giornale fu sospeso per un romanzo di A. sulla vita dei proprietarî del'60; l'autore fu esiliato. Tornato a Pietroburgo fondò un nuovo giornale: Rus, anch'esso presto proibito. Narratore fecondissimo, A. ha scritto la storia dell'intellighenzia russa dell'ultimo ventennio del sec. XIX e del principio del XX, in cinque serie di romanzi, alcune delle quali non ancora concluse: la serie di romanzi di Vittoria Pavlovna, quella intitolata Koncy i Načala (Termini e principî), la trilogia Pautina (La ragnatela), ecc. ecc. Alcuni romanzi di A. come: Moscoviti dell'80 hanno avuto un successo letterario grandissimo; altri hanno avuto enorme importanza per il loro fine sociale (come quelli scritti per combattere la prostituzione, tra i quali il recentissimo Liliaša). A. ha dato anche varî lavori teatrali, alcuni dei quali riduzioni di romanzi. Realista, l'A. si riallaccia alla scuola del Saltykov e del Pissemski, a un realismo cioè non privo di tendenza. Moltissimi dei romanzi e dei racconti di A., proibiti in Russia dalla censura, hanno visto la luce all'estero.

La rivoluzione bolscevica ha fatto di A. un esule. Egli vive ora in Italia, dove collabora a giornali e continua a pubblicare i romanzi iniziati or è un trentennio.

Edizioni: Opere, 25 volumi fino allo scoppio della guerra, ed. "Prosvješčenie", nella collezione "Vsermirnaja Biblioteka" (Biblioteca universale). Varî romanzi sono stati ripubblicati dalle case editrici "Grani" (1922-23) e "Russkoe universalnoe Izdatelstvo" di Berlino (1922).

Traduzioni tedesehe: Nally Raïnzew, in W. Henckel, Sbornik, Russische Geschichten und Satiren, Berlino 1893, II, p. I68 segg.; Der gelbe Pass, Lipsia 1913.

Bibl.: Kritiko-biografičeskij slovar russkich pisatelej i učenych (Dizionario critico-biografico degli scrittori e scienziati russi) a cura di S. A. Vengerov, VI, Pietroburgo 1897, s. v.; in italiano: R. Küfferle, Amfiteatrov in Italia, in Rivista d'Italia, 1928.

Tag
  • RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
  • INTELLIGHENZIA
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • RUSSIA
Altri risultati per AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović
  • AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione improntata allo stile tardo-romantico di O. Respighi, A. appartiene a quella schiera di compositori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali