• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOKUROV, Aleksandr

di Alessia Cervini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SOKUROV, Aleksandr

Alessia Cervini

Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul finire degli anni Novanta, con tre film acclamati internazionalmente al momento della loro uscita sugli schermi: Mat i syn (1997; Madre e figlio), vincitore del Premio speciale della giuria al festival di Mosca, Moloch (1999) e Telec (2001; Toro). L’intera produzione di S. si configura come un’articolata riflessione sul senso di una storia tanto personale quanto collettiva, più o meno vicina.

Il nuovo millennio si è aperto, significativamente, nella filmografia di S. con un’opera che si propone come un vero e proprio tentativo di ripercorrere la storia della Russia prerivoluzionaria, mediante un viaggio attraverso le stanze dell’Ermitage, ora museo, prima dimora invernale degli zar. Russkij kovčeg (2002; Arca russa) è infatti il lavoro con cui S. fa i conti con un secolo di storia e di cinema, il Novecento, letteralmente e tecnicamente rimosso, se si considera la scelta di girare il film in un unico piano-sequenza come l’esito della volontà del regista di mettere radicalmente in discussione il principio costruttivo su cui una certa tradizione del cinema sovietico aveva fondato il proprio statuto: il montaggio.

Faust (2011)

Aleksandra (2007) apre, invece, una finestra su una del le pagine politicamente più oscure della Russia contemporanea: il conflitto ceceno. Il punto di vista è quello di un’anziana signora giunta in Cecenia per far visita al nipote, militare dell’esercito russo: lo sguardo estraneo e per certi versi ingenuo di chi proviene da un altrove storico e geografico allo stesso tempo. Una condizione di estraneità che diviene garanzia, proprio come accade in questo caso al cinema di S., della possibilità stessa di incontrare una realtà altrimenti incomprensibile come la guerra. In effetti Aleksandra rappresenta, nella produzione cinematografica di S. degli ultimi anni, l’unico vero punto di rottura rispetto a quella precedente, alla quale invece apertamente si richiamano Otec i syn (2003; Padre e figlio) – vincitore al Festival di Cannes del premio Fipresci della critica internazionale e ideale prosecuzione del precedente e già citato Mat i syn -Solnce (2005; Il sole) e di Faust (2011), premiato con il Leone d’oro alla 68ª Mostra del cinema di Venezia. Questi ultimi, infatti, contribuiscono a costituire la tetralogia sul potere, iniziata con Moloch e continuata con Telec. Solnce aggiunge a quelle di Hitler e Lenin la figura dell’imperatore giapponese Hirohito, anch’egli – come già gli altri due – mostrato nella fase di disfacimento del proprio potere e della propria esistenza.

Ma è con Faust che S., abbandonando ogni traccia di ispirazione storica e privilegiando piuttosto la matrice letteraria del testo goethiano, ha concluso la sua personalissima archeologia dell’umana e allo stesso tempo diabolica passione per il potere, con un’opera che si presenta, non solo nei contenuti, ma anche nella forma, summa e perfetta sintesi di una cifra e uno stile sempre più riconoscibili. Le atmosfere, i colori, i tempi e i contorni delle figure rarefatti sono il sintomo di un certo intimismo che ispira l’atto di creazione entro il quale si dischiude il mondo di S., dalla prime Elegija(1986) fino agli ultimi film, ivi compreso Francofonia (2015), presentato in concorso alla 72a Mostra del cinema di Venezia, in cui il regista prosegue il suo viaggio cinematografico all’interno della cultura e della storia europea, dedicando il film a un luogo simbolico in tal senso come il Louvre.

Bibliografia: Aleksandr Sokurov. Eclissi di cinema, a cura di S. Francia di Celle, E. Ghezzi, A. Jankowski, Torino 2003; D. Arnaud, Le cinéma de Sokourov. Figures d’enfermement, Paris 2005; A. Sokurov, Nel centro dell’oceano, Milano 2009; D. Brotto, Osservare l’incanto. Il cinema e l’arte di Aleksandr Sokurov, Roma 2010; The cinema of Alexander Sokurov, ed. B. Beumers, N. Condee, London-New York 2011; I corpi del potere. Il cinema di Aleksandr Sokurov, a cura di M. Pezzella, A. Tricomi, Milano 2012; J. Szaniawski, The cinema of Aleksandr Sokurov. Figures of paradox, New York 2014.

Vedi anche
Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Godard, Jean-Luc Regista cinematografico francese (n. Parigi 1930). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Vita e opere Dopo una proficua attività di critico esordì nel lungometraggio con ... Almodóvar, Pedro Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere si è in seguito aggiunto quello per la contaminazione dei vari generi cinematografici e, infine, per la dolorosa indagine ... Vladimir Il′ič Lenin Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ALEKSANDR SOKUROV
  • FESTIVAL DI MOSCA
  • NOVECENTO
Altri risultati per SOKUROV, Aleksandr
  • Sokurov, Aleksandr
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sokurov, Aleksandr. – Regista russo (n. Podorvicha 1951). Tra i cineasti contemporanei più rigorosi, ha sviluppato, dagli anni Ottanta del secolo scorso, una poetica dall'inconfondibile cifra visiva, ricca di implicazioni morali, di accensioni visionarie, di soluzioni tecniche inusuali, con un andamento ...
  • Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos čeloveka (La voce solitaria dell'uomo), distribuito solo nel 1987. Interessato al recupero in chiave ...
  • SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sokurov, Aleksandr Nikolaevič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti della sua generazione, S. si è rivelato autore capace di fondere insieme tecnologia e tradizione, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali