• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovic

di Maria PIAZZA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovič

Maria PIAZZA

Ingegnere minerario, geologo e paleontologo nato a Bogoslovsk negli Urali il 7 gennaio 1847, morto a Leningrado il 15 luglio 1936. Studiò nella Scuola mineraria di Leningrado e si occupò di ricerche geologiche specialmente per la regione degli Urali meridionali. Nel 1868 fu chiamato a ricoprire la cattedra di geologia dell'Istituto minerario di Leningrado, dove insegnò per trent'anni. Creatore del Comitato geologico russo, ne fu direttore per 18 anni consecutivi e poi direttore onorario.

Fu presidente dell'Accademia delle scienze nell'U. R. S. S socio straniero della R. Accademia dei Lincei.

Scrisse numerose memorie, tra le quali si possono ricordare: Sediments tertiaires du versant oriental de l'Oural, in Bull. de la Soc. Ouralienne Ekaterinenb., VII (1884); Über die Ammoneen der Artinskstufe und einige mit denselben verwandte carbonische Formen, in Mém. de l'Acad. impériale des sciences de St.-Pétersbourg (1889); Sur les mouvements de l'écorce terrestre dans la Russie d'Europe, in Ann. de Géogr., V (1898); Über einem Schriftgranit von Marsinka im Ural, in Neues Jahrbuch für Mineralogie Geologie und Paläontologie, 1902; Über die Verbreitung von Gesteinen mit Natriumpyroxenen, ecc., in Neues Jahrb., 1903; Skizzen der geologischen Vergangenheit des europäischen Russland, ibid., 1923; On a New species of Ammonoid of the Family Medlicattinae: on the Relationship between Genera of this Family, and on the Ontogeny and Phylogeny of Prolecanitidae, ibid., 1928.

Vedi anche
Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ... paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • LENINGRADO
  • GEOLOGIA
  • URALI
Altri risultati per KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovic
  • Karpinskij, Aleksandr Petrovič
    Enciclopedia on line
    Ingegnere minerario russo (Bogoslovsk, od. Karpinsk, 1847 - Leningrado 1936); si occupò di ricerche geologiche e minerarie nella regione degli Urali; fu prof. (dal 1877) di geologia nell'istituto minerario di Pietroburgo, dove fondò, e diresse per 18 anni, il Comitato geologico russo. Socio straniero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali