• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRJULLOV, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRJULLOV, Aleksandr Pavlovič


Architetto, nato il 29 novembre 1798 a Pietroburgo, ivi morto il 9 gennaio 1877. Studiò all'Accademia di Pietroburgo e viaggiò all'estero, specialmente in Italia, trattenendosi a lungo in Pompei, occupato in tentativi di restauri delle Terme; i disegni, tradotti in rame, furono poi pubblicati nel 1829 a Parigi. Tornato a Pietroburgo nello stesso anno e nominato architetto imperiale, costruì l'osservatorio di Pulkovo, il palazzo dello Stato maggiore sulla piazza del Castello, diresse le trasformazioni del Palazzo d'inverno, del Palazzo di marmo e d'altri numerosi edifici. A tanta attività unì nel 1852 quella d'insegnante nell'Accademia. Fu anche ottimo ritrattista e acquarellista. Sono suoi il ritratto della famiglia reale di Napoli, quelli di Walter Scott e del principe Lopuchin (1830) ecc., e una serie di belle vedute dei dintorni di Pietroburgo. Lasciò anche 13 fogli litografati.

Karl Pavlovič, pittore, fratello di Alessandro, nato a Pietroburgo il 12 dicembre 1799, morto il 12 giugno 1852 a Marciano di Roma, frequentò l'Accademia di Pietroburgo. Visse lungamente all'estero: a Roma soprattutto. Una gita a Pompei gl'ispirò il quadro L'ultimo giorno di Pompei (terminato nel 1833) che, prima in Italia e poi in Russia, fu accolto con enorme entusiasmo che sopraffece ogni tentativo di critica. Quindi si recò in Grecia con altri artisti incaricati di una descrizione pittorica del paese e fornì una ventina di disegni, pubblicati nel 1839-40 a Pietroburgo. Tornato in patria, assunse una cattedra all'Accademia di Pietroburgo, eseguì ancora alcuni quadri storici, ma si dedicò specialmente al ritratto e alla pittura religiosa. La fama del B. è stata certamente superiore ai suoi meriti: la sua arte, in atti, ove si prescinda da alcuni ritratti dipinti con piena immediatezza, risente troppo di un freddo e compassato accademismo. Ma è merito del B. di avere risvegliato in Russia l'interesse per la pittura profana e di essere stato, fra i pittori russi, il primo che abbia ottenuto un successo all'estero.

Bibl.: E. Dobbert, Karl Brülow, Pietroburgo 1871; W. Neumann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); L. Réau, L'art russe de Pierre le Grand à nos jours, Parigi 1922.

Vedi anche
Martini, Enrico Uomo politico (Crema 1818 - ivi 1869). Marito di una sorella di Luciano Manara, nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto per chiederne l'intervento, e poi di un'altra presso il governo provvisorio di Venezia. Ricaduta Milano sotto l'Austria, ... Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič Pittore (Pietroburgo 1791 - Sorrento 1830); studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Visitò la Germania, passò molti anni in Italia. Dipinse soprattutto paesaggi d'impostazione romantica. Fu uno dei protagonisti del vedutismo napoletano del sec. 19º. Le sue opere nel Museo Russo di San Pietroburgo ... Pasta, Giuditta Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal quale la P. fu amata). ... Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione ...
Tag
  • WALTER SCOTT
  • PARIGI
  • GRECIA
  • LIPSIA
  • POMPEI
Altri risultati per BRJULLOV, Aleksandr Pavlovič
  • Brjullov, Aleksandr Pavlovič
    Enciclopedia on line
    Architetto (Pietroburgo 1798 - ivi 1877), fratello di Karl. Viaggiò (1823-29) in Italia e in Francia. Nominato architetto imperiale a Pietroburgo (1829), diresse le trasformazioni del Palazzo d'inverno, del Pal. di marmo, ecc., e costruì il palazzo dello Stato maggiore e l'osservatorio astronomico di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali