• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič

Cesare G. De Michelis

Filologo e storico russo della letteratura (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906).

Studioso dagl'interessi vastissimi, il V. si occupò di studi slavistici, bizantinistici, occidentalistici, con particolare attenzione per la letteratura italiana. Terminati gli studi presso l'università di Mosca, sotto la guida di F. Buslaev, fu in Germania, in Spagna e in Italia (dal 1859 al 1867), dove divenne amico del Carducci e dove pubblicò, col nome italianizzato di Alessandro Wesselofsky, numerosi lavori, tra i quali ebbe particolare risalto l'edizione del Paradiso degli Alberti di Giovanni da Prato (Bologna 1867). Professore all'università di Pietroburgo dal 1872 e membro dell'Accademia delle Scienze dal 1880, il V. si occupò, oltre che di D., del Boccaccio (di cui tradusse integralmente, per la prima volta, il Decameron [1891-92] e su cui scrisse un ponderoso saggio critico: Boccaccio, il suo ambiente e i suoi contemporanei, 1893), e del Petrarca (Petrarca nella confessione lirica del " Canzoniere ", 1905).

Il primo articolo dantesco del V. risale ai suoi anni universitari, e fu una recensione a D., sein Leben und Werke di Hartwig Floto (in " Otečestvennye zapiski ", 6 luglio 1859); nel 1864 fece una recensione a F. Zambari, Gli Ezzelini, Dante e gli Schiavi; nel 1865 scrisse un articolo contro l'utilizzazione di D. a fini ‛ risorgimentali ' (D. e il mito dell'unità d'Italia, in " S. Peterburgskie vedomosti ", 21 maggio) e l'anno seguente, a conclusione delle celebrazioni per il centenario dantesco, pubblicò sul " Vestnik Evropy " (dicembre 1866) un saggio su D. e la poesia simbolica della cattolicità. I lavori più importanti di V. su D. sono del 1888: un saggio su I problemi irrisolti, quelli irrisolvibili e i falsi problemi dell' " Inferno " dantesco (sul " Žurnal ministerstva narodnogo prosveščenija " XI [1888]) e soprattutto le lezioni che tenne ai corsi d'istruzione superiore femminile, raccolte poi col titolo di Introduzione alla D.C. (Pietroburgo 1888). Nel 1889 (in " Žurnal ministerstva... " cit., X) studiò L'usura nella scala dei peccati in D.; nel 1893, infine, redasse la voce dantesca per la monumentale Enciclopedia Efron-Brokgauz.

Studioso della scuola ‛ storica ', V. tese sempre più verso un'interpretazione evoluzionistica della coscienza poetica, e delle sue forme: i suoi lavori danteschi, saldamente ancorati alla problematica filologica del suo tempo, sono peraltro concepiti nell'ambito di una ricostruzione storico-critica della ‛ poetica ' come disciplina generale e teorica.

Bibl. - A.V., Sobranie sočinenij, Pietroburgo 1908-1909. Su V.: Pamjati Aleksandra Nikolaeviča Veselovskago, Pietrogrado 1921. Su V. e D.: N. Elina, D. v russkoj literature, kritike i perevodach, in " Vestnik istorii mirovoj kul'tury " I (1959); I. Golemiščev-Kutuzov, D. v Rossij, in Tvorčestvo D. i mirovaja Kul'tura, Mosca 1971, 474-478.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Altri risultati per Veselovskij, Aleksandr Nikolaevic
  • Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico letterario russo (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906), prof. (dal 1870) all'univ. di Pietroburgo. Un suo lungo soggiorno in Italia fruttò numerosi studî e saggi sulla cultura italiana: l'ed. del Paradiso degli Alberti di G. Gherardi (4 voll., di cui 2 di Preliminari, in ital., 1866-68; ...
  • VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VESELOVSKIJ (Wesselofsky), Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, nato il 20 febbraio 1838 a Mosca, morto a Pietroburgo il 23 ottobre 1906. Fu dal 1870 professore all'universita di Pietroburgo e dal 1877 accademico. Appena compiuti gli studî universitarî a Mosca, si recò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali