• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič

Antonij Vasiljevic Florovskij

Scrittore russo, nato a Mosca il 20 agosto 1749, morto a Pietroburgo il 12 settembre 1802. Istruito prima a Mosca presso un suo zio, poi sotto la guida di istitutori francesi, nel 1762 entrò nella scuola militare dei paggi a Pietroburgo, e nel 1766 fu mandato da Caterina II, insieme con altri, a frequentare il corso di diritto a Lipsia. Tornò in Russia nel novembre del 1771, provvisto di una buona cultura giuridica, di conoscenze di medicina e di chimica e degli scrittori di sociologia del tempo. Cominciò la sua carriera prima nel senato e poi in qualità di assessore capo nello Stato maggiore del maresciallo conte Brjus. Entrò nel 1776 nel ministero del commercio (Kommerz-Kollegia); nel 1780 fu nominato aiuto del direttore delle dogane a Pietroburgo, dove elaborò una nuova tariffa per le dogane. Nel 1790 fu nominato direttore delle dogane di Pietroburgo. Però la sua carriera fu troncata bruscamente: già nel 1790 era uscito in un'edizione privata il suo libro Putešestvie iz Peterburga v Moskvu "Il viaggio da Pietroburgo a Mosca", scritto da lui negli anni 1780-90, nel quale le autorità, e soprattutto Caterina II, impressionati dalla rivoluzione scoppiata in Francia, credettero di vedere un'aperta opposizione all'ordinamento politico e sociale allora vigente in Russia. Il 30 giugno 1790 R. fu arrestato, chiuso nella fortezza Petropavlovsk, processato e condannato alla pena di morte, condanna confermata dall'imperatrice, poi commutata nell'esilio in Siberia. Il R. descrisse in un suo diario il suo viaggio in Siberia. Rimase in Siberia fino alla morte di Caterina II. Nel 1796 l'imperatore Paolo I gli concesse di ritirarsi in campagna nella Russia europea. E Alessandro I, col decreto del 15 marzo 1801, ristabilì R. in tutti i suoi diritti e gradi, e nell'agosto lo nominò membro della commissione legislativa. Entrato a partecipare ai lavori di quell'istituto, il R. elaborò insieme col suo antico protettore, conte A. R. Voroncov diversi progetti, fra i quali quello di un codice civile e quello relativo alla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino in Russia. Morì forse di veleno, preso per sfuggire all'ossessione di eventuali nuove persecuzioni.

Il R. cominciò la sua attività letteraria già negli anni 1770-80 (con una traduz. del Mably), collaborando nelle riviste di N. I. Novikov. Nel 1789 pubblicò la biografia del suo compagno di studî a Lipsia, V. F. Ušakov. Nell'esilio scrisse alcuni trattati filosofici e dei saggi di poesia. Però egli venne ad occupare un posto eminente nella storia della letteratura col suo Viaggio, nel quale con parole taglienti e vive condannava la schiavitù della gleba in Russia; e nella sua ode Vol′nost′ "Libertà", inclusa in questo libro (in frammenti), egli espresse idee già assai più spinte che le sue fonti illuministe e occidentali; anzi di ispirazione vagamente rivoluzionaria. Ciò spiega perché Il Viaggio fosse rimasto proibito fino ai tempi della rivoluzione del 1905 e perché la sua nuova edizione fatta nel sec. XIX non abbia mai avuto libera circolazione. Le opere del R. furono pubblicate (escluso Il Viaggio) nel 1806-11, in voll. 6 e nel 1907 uscirono in due edizioni: sotto la redazione di V. V. Kallaš (voll. 2, Mosca) e sotto quella di A. Borosdin, I. Lapšin e L. Ščegolev (voll. 2, Pietroburgo). La migliore edizione del Viaggio è quella uscita sotto la redazione di N. P. Pavlov-Silovajskij) e P. E. Ščegolev (Pietroburgo 1905).

Bibl.: M. I. Suchomlinov, Izsledovanija i statii po russkoj literature i prosveščeniju (Studî e scritti sulla letteratura e cultura russa), Pietroburgo 1889; A. Losskij, Russkij biografičeskij slovar′ (Dizionario biografico russo), ivi 1910; I. Lapšin, Filosofskie vzgljady R. (Le vedute filosofiche di R.), Pietrogrado 1922; V. P. Semennikov, R., Očerki i izsledovania (R., Studî e ricerche), Mosca-Pietrogrado 1923.

Vedi anche
Denis Ivanovič Fonvizin Fonvizin ‹fanv'ìʃ'in›, Denis Ivanovič. - Commediografo (Mosca 1745 - Pietroburgo 1792). Iniziò l'attività letteraria con numerose traduzioni dal francese e dal tedesco. Nelle Lettere dalla Francia espresse la sua avversione per la gallomania in voga all'epoca di Caterina II. Di idee liberali, compose ... Ol´ga Dmitrievna Forš Forš ‹fòrš›, Ol´ga Dmitrievna. - Scrittrice (Gunib, Daghestan, 1873 - Leningrado 1961). Vicina ai simbolisti prima della rivoluzione, si è volta in seguito verso il realismo; autrice di varî romanzi storici: Sovremenniki ("I contemporanei", 1926), su N. Gogol´ e il pittore A. Ivanov; Odety kamnem ("Rivestiti ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Pàolo I imperatore di Russia Pàolo I (russo Pavel Petrovič) imperatore di Russia. - Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna, ...
Tag
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO
  • ALESSANDRO I
  • SUCHOMLINOV
  • CATERINA II
  • PIETROGRADO
Altri risultati per RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič
  • Radiščev, Aleksandr Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Mosca 1749 - Pietroburgo 1802). Influenzato dal pensiero di Rousseau, Helvétius e Mably, scrisse opere in prosa e in versi tra cui l'ode Vol´nost´ ("La libertà", 1783), la prima poesia rivoluzionaria della letteratura russa, da cui prese l'avvio una vera e propria scuola di poeti "radiščeviani". ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali