• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PYPIN, Aleksandr Nikolaevic

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PYPIN, Aleksandr Nikolaevic

Ettore Lo Gatto

Storico e critico letterario msso, nato il 6 aprile 1833 a Saratov, morto il 9 dicembre 1904 a Pietroburgo, principale rappresentante della scuola storico-positiva in Russia.

Cominciò la sua attività nell'anno 1852, collaborando al vocabolario dell'antica lingua russa dello Sreznevskij. Nei primi anni di questa attività l'antica letteratura fu il principale oggetto dei suoi studî (Dissertazione sulla storia dell'antico racconto russo, Monumenti dell'antica letteratura russa, Storia del racconto popolare, ecc.). Fu all'estero dal 1858 al 1860 e pubblicò nella rivista Sovremennik (Il contemporaneo) note di viaggio da Venezia e da Firenze. Al ritorno in Russia partecipò alla pubblicazione della grande storia della letteratura universale, compilando con V. D. Spasowicz la parte relativa alle letterature slave. Dall'intensa collaborazione al Vestnik Evropy (Il messaggero d'Europa), cominciata nel 1867, derivarono i libri Obščestvennoe dviženie v Rossii pri Aleksandre I (Il movimento sociale in Russia sotto Alessandro I), Pietroburgo 1871; Charakteristiki literaturnych mnenij ot '20 do '50-ch godov (Caratteristiche delle opinioni letterarie dal 1820 al 1850, 2ª ed., Pietroburgo 1890); Belinskij, ego žizn′ i perepiska (B. la sua vita e il suo epistolario, Pietroburgo 1876); Istorija russkoj etnografii (Storia dell'etnografia russa, 4 volumi, Pietroburgo 1890-91); Istorija russkoj literatury (Storia della letteratura russa, Pietroburgo 1898 e segg.) e una serie d'opere minori Sulla massoneria prima di Novikov (1867), su Krylov e Radiščev (1868), Il panslavismo nel passato e nel presente (1879), La questione polacca nella letteratura russa (1880), Storia del testo delle opere di Puškin (1887), L'idealismo di Saltykov (1889), ecc.

Nell'anno 1897 il Pypin fu nominato membro dell'Accademia delle scienze.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali