• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič


Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università di Leningrado, dove si laureò nel 1939. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, si occupò di acceleratori di particelle (emissione di onde centimetriche di sincrotone) e di spettroscopia. Conseguito il dottorato nel 1951, iniziò, in collaborazione con N. G. Basov, una serie di ricerche sui generatori molecolari che si rivelò di fondamentale importanza per la realizzazione del maser e del laser. Tra i risultati di questa ricerca vanno annoverati il "metodo dei tre livelli", l'uso dei cristalli di rubino, il risonatore aperto (v. maser, in questa App.). Per queste ricerche nel 1964 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, insieme con N. G. Basov e Ch. H. Townes. Si è inoltre occupato di fisica dei cristalli, di laser gasdinamici, di plasma prodotto mediante laser, di controllo delle reazioni chimiche mediante laser e di altre questioni attinenti l'elettronica quantistica. Dal 1972 insegna presso l'istituto di fisica e tecnica di Mosca.

Vedi anche
Nikolaj Gennadievič Basov Basov ‹-sëf›, Nikolaj Gennadievič. - Fisico sovietico (Usman 1922 - Mosca 2001), professore di fisica dei solidi, fu vicedirettore dell'istituto di fisica e direttore del laboratorio di radiofisica dell'università di Mosca. Si occupò dapprima di amplificatori e oscillatori a risonanza molecolare, riuscendo ... Charles Hard Townes Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il che lo condusse a compiere studî, anche teorici, di fisica delle microonde. Ricerche in quest'ultimo ... maser Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari o atomici e caratterizzato da un bassissimo rumore proprio. ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ...
Tag
  • ACCELERATORI DI PARTICELLE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SPETTROSCOPIA
  • SINCROTONE
  • MATEMATICA
Altri risultati per PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič
  • Prochorov, Aleksandr Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia con microonde; in quest'ultimo campo sviluppò, insieme con N. G. Basov, l'idea e il progetto di un ...
  • Prochorov Aleksandr Mikhailovic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Prochorov (o Prochorow o Prochoroff) 〈prò-kërëf〉 Aleksandr Mikhailovič [STF] (n. Atherton, Australia, 1916) Ricercatore dell'Istituto di fisica Lebedev di Mosca e poi prof. di fisica nell'univ. della stessa città; per le sue ricerche e realizzazioni nel campo dei laser ha avuto, insieme a N.G. Basov ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali