• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LJAPUNOV, Aleksandr Michailovič

di Giovanni Lampariello - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LJAPUNOV, Aleksandr Michailovič

Giovanni Lampariello

Matematico russo, nato a Jaroslav nel 1857, morto a Odessa il 5 novembre 1918. Professore all'università di Charkov dal 1893 e poi membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo.

Cultore eminente di meccanica, autore di profonde ricerche sulla teoria del potenziale e sulle figure di equilibrio poco differenti dagli ellissoidi di una massa liquida omogenea dotata di un moto rotatorio. Forse i contributi più notevoli del L. riguardano le questioni di stabilità: un importante teorema, che porta il suo nome, assicura che, se uno stato di equilibrio corrisponde a un valore stazionario del potenziale che non sia un massimo e se l'assenza di questo si può riconoscere dall'esame dei valori numerici locali delle derivate seconde, l'equilibrio è instabile.

Vedi anche
stabilità stabilità chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, ... regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. biologia Gli organismi viventi costituiscono una complessa macchina biochimica in cui le varie reazioni, in ciascun ... derivata Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, o anche, in economia, il prodotto ottenuto al variare della quantità di fattori di produzione impiegati ... Charkiv (russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.464.740 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.807.244 ab. nel 2006), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. Charkiv è situata alla confluenza di due tributari del fiume Donez e si estende sulle loro rive. Per la sua posizione strategica ...
Altri risultati per LJAPUNOV, Aleksandr Michailovič
  • Ljapunov
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Ljapunov Aleksandr Michajlovič (Jaroslavl’ 1857 - Odessa 1918) matematico e fisico russo. È noto per i suoi studi sulla stabilità dei sistemi dinamici, nell’ambito dei quali ha dimostrato un teorema, che porta il suo nome (→ Ljapunov, teorema di). Frequentò l’università di San Pietroburgo, dove conobbe ...
  • Ljapunov, Aleksandr Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Matematico russo (Jaroslavl´ 1857 - Odessa 1918), fratello di Sergej Michajlovič. Fu prof. nell'univ. di Char´kov (dal 1893) e poi membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei (1918). Studioso di meccanica, compì ricerche sulla teoria del potenziale e su questioni di ...
  • Ljapunov Aleksandr Michajlovic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] Criterio di stabilità di L.: v. sistemi, teoria dei: V 318 f per i sistemi a tempo continuo e V 319 b per i sistemi a tempo discreto. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali