• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVITOV, Aleksandr Ivanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVITOV, Aleksandr Ivanovič

Ettore Lo Gatto

Scrittore russo, nato il 20 giugno 1835 nel villaggio di Dobroe (governatorato di Tambov), morto a Mosca il 4 gennaio 1877. Iniziò la sua attività di scrittore verso il 1860, e condusse poi per lungo tempo vita vagabonda, minato dall'alcoolismo e dalla tubercolosi. Come tendenza sociale e politica "narodnik" (populista), artisticamente L. fu rappresentante del realismo idealistico caratteristico del suo tempo.

La sua principale raccolta di racconti: Stepnye očerki (Schizzi della steppa) è una ricchissima galleria di quadri della vita russa degli "anni sessanta", non privi tra l'altro anche di pregi stilistici. Opere complete in 8 volumi a cura di A. Izmajlov, Pietroburgo 1911.

Bibl.: I. N. Ignatov, Sub'ektivizm proizvedenij Levitova (Il soggettivismo delle opere di L.), in Istorija russkoj literatury XIX v. (Storia della letteratura russa del secolo XIX), a cura di Ovsjaniko-Kulikovskij, III, Mosca 1910, pagine 356-361.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali