• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solženicyn, Aleksandr Isaevič

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Solzenicyn, Aleksandr Isaevic


Solženicyn, Aleksandr Isaevič

Scrittore russo (Kislovodsk 1918-Mosca 2008). Deportato dal regime comunista in un campo di lavoro nel 1945, vi rimase otto anni e, al termine della pena, subì un ulteriore periodo di confino. Il suo caso letterario esplose con la pubblicazione sulla rivista Novyj mir, nel 1962, del racconto Una giornata di Ivan Denisovič, prima denuncia dell’orrore dei gulag sovietici. Difficoltà con la censura bloccarono la stampa di altre opere di S., che dal 1966 non poté più pubblicare ufficialmente in URSS e si trovò coinvolto in polemiche politiche e letterarie sempre più aspre. Nel 1970 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura, ma non andò a Stoccolma a ritirarlo. Nel 1974 fu arrestato, espulso e privato della cittadinanza; negli anni successivi visse in Svizzera e negli USA. La proibizione di pubblicare in URSS le opere di S. fu revocata nel 1989 e nel 1994 lo scrittore tornò a vivere in patria. Fra le opere: Divisione cancro (1969), Arcipelago Gulag (1973-75), sui campi di lavoro sovietici, La quercia e il vitello (1975) e il ciclo La ruota rossa (1971-91), sulla rivoluzione.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Gulag Sigla di Glavnoe upravlenie (ispravitel´no-trudovych) lagerej («Direzione generale dei campi [di lavoro correttivi]»). Nell’ordinamento sovietico, il Gulag era l’organismo preposto alla gestione dei campi di lavoro coatto (v. fig.). Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • STOCCOLMA
  • SVIZZERA
  • GULAG
  • URSS
Altri risultati per Solženicyn, Aleksandr Isaevič
  • Solzenicyn, Aleksandr Isaevic
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Solzenicyn, Aleksandr Isaevič. – Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Padre del dissenso sovietico, premio Nobel per la Letteratura nel 1970, ha rivelato al mondo l'orrore dei Gulag, i campi di sterminio sovietici. La sua opera più celebre Archipelag Gulag (3 voll., 1973-75; trad. it. Arcipelago ...
  • Solženicyn, Aleksandr Isaevič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte e fu decorato al valor militare. Arrestato nel 1945 per affermazioni contenute nella sua corrispondenza ...
  • SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i S. erano una comune famiglia contadina, mentre il nonno materno, immigrato nella regione del Caucaso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali