• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kerenskij, Aleksandr Fedorovic


Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič

Politico russo (Simbirsk 1881-New York 1970). Di agiata famiglia borghese, fu attratto in gioventù dal populismo dei socialrivoluzionari e durante la prima Rivo­luzione russa (1905) si avvicinò ai gruppi terroristici, per cui fu arrestato e bandito dalle principali città. Brillante avvocato, si distinse come difensore di rivoluzionari in clamorosi processi politici e nel 1912 fu deputato alla Duma per il Partito del lavoro. Allo scoppio della Prima guerra mondiale la sua posizione si fece più complessa. Fieramente antizarista, era tuttavia per la vittoria della Russia; questo lo mise in una posizione conflittuale con le tendenze rivoluzionarie dei bolscevichi dopo la Rivoluzione di febbraio (1917). Ministro della Giustizia e poi della Guerra, infine primo ministro, si oppose all’ipotesi di una pace separata della Russia. Travolto dalla Rivoluzione d’ottobre, cercò invano di opporsi militarmente ai bolscevichi. Scelse quindi la via dell’esilio, prima a Parigi e poi negli Stati Uniti.

Vedi anche
L´vov, Georgij Evgen´evič, principe L´vov, Georgij Evgen´evič, principe. - Uomo politico russo (n. presso Tula 1861 - m. Neuilly-sur-Seine 1925), esponente del partito costituzionale democratico; durante la prima guerra mondiale si distinse come amministratore generale dell'unione dei zemstvo e come organizzatore della Croce Rossa. Scoppiata ... Lavr Georgievič Kornilov Kornilov ‹karn'ìlëf›, Lavr Georgievič. - Generale (Ust´-Kamenogorsk, Altai, 1870 - Ekaterinodar 1918); all'inizio della prima guerra mondiale era comandante di brigata; fatto prigioniero dagli Austriaci ed evaso, ebbe il comando di un corpo d'armata. Con la prima rivoluzione del 1917 salì rapidamente ... Aleksej Alekseevič Brusilov Brusilov ‹-s'ìlëf›, Aleksej Alekseevič. - Generale russo (Tiflis 1853 - Mosca 1926); nella prima guerra mondiale, dopo aver partecipato, a capo di un corpo d'armata, alle offensive del granduca Nicola contro l'Austria, organizzò e diresse (giugno 1916) l'offensiva, che da lui ebbe nome, contro gli eserciti ... Michail Vasil´evič Alekseev Alekseev, Michail Vasil´evič. - Generale (n. 1857 - m. Ekaterinodar 1918); quartiermastro generale nella guerra russo-giapponese (1904-05), dopo lo scoppio della prima guerra mondiale fu promosso comandante del fronte di nord-ovest (ag. 1915) e, distintosi particolarmente nella grande ritirata russa, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BOLSCEVICHI
  • STATI UNITI
  • SIMBIRSK
Altri risultati per Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič
  • Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a una pace separata russa nella Prima guerra mondiale, fu travolto dalla rivoluzione bolscevica (ott. ...
  • KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito socialista rivoluzionario, nella duma si unì alla frazione dei trudoviki, di cui divenne capo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali