• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale ed ispirato. Egli è legato forse solo al più grande poeta russo Puškin e al più originale dei pensatori russi, Solov′ev. Volendolo distinguere dai simbolisti propriamente detti, qualcuno ha qualificato il B. come impressionista. Dalle prime raccolte: Ante lucem e Versi intorno ad una bella dama, fino ai magnifici giambi e a La gioia inattesa. ai Versi italiani e a Il giardino degli usignoli, a I dodici e a Gli Sciti, è tutto un crescendo di paesaggi spirituali la cui espressione più che pittorica è musicale. Musicale è in particolar modo il ciclo "mitico" della Bella Dama. Le immagini sembrano svanire nella musica stessa che le crea (influenza di Verlaine), nonostante che spesso il contenuto dell'ispirazione sembri voler abolire ogni possibilità di trasfigurazione (seconda parte del ciclo, e in particolar modo il poemetto intitolato Umiliazione). Il poemetto I dodici, che è stato tradotto in numerose lingue, erroneamente è stato interpretato come un'esaltazione politica della rivoluzione. Nei drammi del B. è da vedere forse un tentativo di sollevarsi sul contrasto attraverso la beffa (Baraccone da fiera) e l'ironia (L'ignota), ma il lirismo prende ancora una volta il sopravvento (La croce e le rose) senza che il contrasto trovi soluzione.

Ediz. e trad.: Prima raccolta completa delle opere, Mosca 1911-12; nuova raccolta in 10 volumi, Berlino 1922 segg. Raccolta delle lettere Pis′ma A. B. con articoli introduttivi e note, Leningrado 1925. Per altre edizioni v.: J. V. Vladislavlev, Russkie pisateli, Leningrado 1924, dove è anche un'ampia bibliografia. Traduz. in italiano: Gli Sciti, I dodici, traduzione di E. Lo Gatto (Russia, I, 1920), Poesie sull'Italia, trad. di E. Lo Gatto (Russia, 1923), poesie varie in Antologia dei poeti russi del XX secolo a cura di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1924; La rosa e la croce, dramma, trad. di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1925. Trad. varie di R. Poggioli, in Rivista di letterature slave, 1930 e in Vigilie letterarie, I.

Bibl.: Ob Aleksandre Bloke (Su A. B. Raccolta di articoli che esaminano moltissimi aspetti dell'arte del B.), Leningrado 1921. Per la biografia: M. A. Beketova, Leningrado 1922; K. Čukovskij, Kniga ob A. B., Leningrado 1922. Per lo studio del suo simbolismo è importante V. Žirmunskij, Poezija A. Bloka (La poesia di A. B.), Leningrado 1927; O Bloke Raccolta in cui sono da segnalare saggi sul humour di B., sui rapporti fra B. e Lermontov, fra B. e Heine, sul problema della musica in B. e una bibliografia completa per il decennio 1918-1928) a cura di E. Nikitina, Mosca 1929. In italiano v.: Čukovskij, in Russia, I (1920); E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1924; id., Sulla poesia russa contemporanea, in Studi di letterature slave, I, Roma 1925; id., Letteratura russa del sec. XX, Roma 1928; R. Poggioli, Saggi su Blok, in Rivista di letterature slave, 1930.

Vedi anche
Andrej Belyj Scrittore russo (Mosca 1880 - ivi 1934). Tanto nelle liriche (Zoloto v lazuri "Oro nell'azzurro", 1904) e nelle quattro "Sinfonie" (Severnaja simfonija, "Sinfonia nordica", 1903; Dramatičeskaja simfonija, "Sinfonia drammatica", 1902; Vozvrat, "Il ritorno", 1905; Kubok metelej, "La coppa delle bufere ... Sergej Aleksandrovič Esenin Poeta russo (n. nel distretto di Rjazan´ 1895 - m. Leningrado 1925). Fece parte dapprima a Pietroburgo del gruppo dei poeti contadini e poi dell'immaginismo, una scuola poetica nata a Mosca dopo la Rivoluzione. I suoi primi versi, raccolti nel volume intitolato al rito di commemorazione dei defunti, ... Evgenij Aleksandrovič Evtušenko Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, dello stalinismo (Nasledniki ... Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore e fece parte del gruppo dei cubofuturisti; nel 1923 ...
Tag
  • LENINGRADO
  • SIMBOLISTI
  • XX SECOLO
  • LERMONTOV
  • BERLINO
Altri risultati per BLOK, Aleksandr Aleksandrovič
  • Blok, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej Belyj. Nel 1909 visitò la Germania, ...
  • Blok, Aleksandr Aleksandrovic
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Blok, Aleksandr Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo (Pietroburgo 1880 - Mosca 1921), il più insigne poeta della stagione simbolista. I suoi rapporti con l'opera di D. sono strettamente legati alla fortuna che essa ebbe presso i teorici del simbolismo russo (Ivanov, Brjusov, Minskij, Merežkovskij) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali