• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blok, Aleksandr Aleksandrovic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Blok, Aleksandr Aleksandrovič

Cesare G. De Michelis

Poeta russo (Pietroburgo 1880 - Mosca 1921), il più insigne poeta della stagione simbolista. I suoi rapporti con l'opera di D. sono strettamente legati alla fortuna che essa ebbe presso i teorici del simbolismo russo (Ivanov, Brjusov, Minskij, Merežkovskij) nell'ambito di una lunga letteratura di ‛ precedenti ' che essi facevano risalire a Platone, e durare ininterrotta fino al filosofo Vl. Solov'ev e a loro stessi. Che B. abbia letto e studiato con impegno D. è testimoniato se non altro dalle minuziose note di suo pugno che V. Gol'cev rilevò sulla copia della Commedia appartenuta al poeta; ma soprattutto dai numerosi riferimenti a personaggi e luoghi danteschi, e a D. stesso (" l'ombra di Dante dal profilo d'aquila / mi vien cantando d'una Nuova Vita ") nei suoi versi.

Anche se nei saggi e diari il nome di D. non ricorre con frequenza, ci è testimoniato da amici e parenti che B. lo indicava spesso insieme a Shakespeare e Dostoevskij come massimo rappresentante del " romanticismo universale " di cui si sentiva lui pure partecipe. Certo è che non soltanto i suoi " Versi per la Bellissima Dama " (1904), ma anche tutte le elaborazioni mistiche su di essa (in realtà moglie di B., Ljubov' D. Mendeleeva, figlia del famoso scienziato) che occupavano le discussioni del gruppo blokiano degli ‛ argonauti ', se avevano un precedente nei versi mistico-erotici di Vl. Solov'ev, devono molto a una rielaborazione in chiave simbolica della Beatrice della Vita Nuova. Pure, al D. giovanile quale era stato recepito in Russia nei primi anni del secolo sulla scorta del preraffaellismo di D.G. Rossetti, B. contrappone e preferisce un D. virile, " enciclopedia della medievalità ". L'influsso diretto di questo aspetto dell'opera dantesca - soprattutto dell'Inferno - si fa più avvertibile nel secondoperiodo dell'opera di B., quando respinte le attese metafisiche il poeta si riallacciò alla tradizione ‛ infernale ' della letteratura russa, di origine dostoevskiana. In questa prospettiva venne scritta la Canzone dell'Inferno (1910), che è dantesca non solo per l'abbondanza di riferimenti e riscontri testuali.

Bibl. - A. Blok, Sobranie sočinenij (Raccolta delle opere), 8 voll. (e 1 di taccuini), Mosca-Leningrado 1960-65. Per i rapporti tra B. e D., si vedano: K. Čukovskij, Kniga o Bloku (Libro su Blok), Praga 1922; N. Minskij, Ot Dante k Bloku (Da D. a Blok), Berlino 1922; R. Chlodovskij, Blok i D., in Dante i vsemirnaja literatura (D. e la letteratura mondiale), Mosca 1967.

Vedi anche
Andrej Belyj Belyj ‹bi̯èlïï›, Andrej (pseudon. di Boris Nikolaevič Bugaev). - Scrittore russo (Mosca 1880 - ivi 1934). Tanto nelle liriche (Zoloto v lazuri "Oro nell'azzurro", 1904) e nelle quattro "Sinfonie" (Severnaja simfonija, "Sinfonia nordica", 1903; Dramatičeskaja simfonija, "Sinfonia drammatica", 1902; Vozvrat, ... Sergej Aleksandrovič Esenin Esenin ‹iisi̯én'in›, Sergej Aleksandrovič. - Poeta russo (n. nel distretto di Rjazan´ 1895 - m. Leningrado 1925). Fece parte dapprima a Pietroburgo del gruppo dei poeti contadini e poi dell'immaginismo, una scuola poetica nata a Mosca dopo la Rivoluzione. I suoi primi versi, raccolti nel volume intitolato ... Nikolaj Stepanovič Gumilëv Gumilëv ‹ġum'ili̯òf›, Nikolaj Stepanovič. - Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il Gumilev, Nikolaj Stepanovic predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga "Perle", 1910; Čužoe nebo "Cielo ... Vladimir Sergeevič Solov´ëv Solov´ëv, Vladimir Sergeevič. - Filosofo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900), figlio dello storico Sergej Michajlovič. Il suo insegnamento universitario a Mosca (iniziato con molto successo nel 1874 con la prolusione Krizis zapadnoj filosofii. Protiv pozitivistov "Crisi della filosofia occidentale. Contro ...
Tag
  • PRERAFFAELLISMO
  • ROMANTICISMO
  • PIETROBURGO
  • DOSTOEVSKIJ
  • SIMBOLISTA
Altri risultati per Blok, Aleksandr Aleksandrovic
  • Blok, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej Belyj. Nel 1909 visitò la Germania, ...
  • BLOK, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale ed ispirato. Egli è legato forse solo al più grande poeta russo Puškin e al più originale dei pensatori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali