• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alëchin, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scacchista (Mosca 1892 - Estoril, Lisbona, 1946). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1927 superando Capablanca nel match più lungo della storia degli scacchi; perse il titolo alla terza difesa nel 1935 ad opera di Euwe, per strapparlo poi di nuovo allo stesso nel 1937 e conservarlo fino alla morte. Ha dato il suo nome alla Difesa A. (1. e2-e4, Cg8-f6). Tra i molti suoi libri, si ricordano i due volumi My best games of chess (1927 e 1939). Fu anche grande giocatore di partite in simultanea e alla cieca (massimo di 32 a Chicago nel 1933). Naturalizzato francese dal 1927, durante la seconda guerra mondiale fece parte del controspionaggio francese.

Vedi anche
José Raúl Capablanca Capablanca ‹kapabℎlàṅka›, José Raúl. - Scacchista cubano (L'Avana 1888 - New York 1942); conquistò il titolo di campione del mondo nel 1921 all'Avana battendo il tedesco Lasker e lo perse nel 1927 ad opera di Alëchin. Nel periodo 1914-1927 fu il dominatore dello scacchismo mondiale. Euwe, Machgielis, detto Max Euwe ‹éeuë›, Machgielis, detto Max. - Scacchista olandese (Amsterdam 1901 - ivi 1981). Si distinse in varî tornei (L'Aia 1928, Hastings 1931, Berna 1932, Zurigo 1934); nel 1935 conquistò il titolo mondiale battendo A. A. Alëchin ma fu da questo sconfitto nel 1937 nel match di rivincita. Pubblicò, tra ... scacchi Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (scacchi, da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo scopo di catturare il pezzo principale dell’avversario, il re, con ... Michail Moiseevič Botvinnik Botvinnik ‹bòtv'in'ik›, Michail Moiseevič. - Scacchista russo (Pietroburgo 1911 - Mosca 1995); ingegnere elettronico. Conquistò nel 1948 il titolo di campione del mondo, rimasto vacante dopo la morte di A. A. Alëchin; fu campione a fasi alterne fino al 1963, quando perse definitivamente il titolo ad ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Tempo libero
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CAPABLANCA
  • SCACCHI
Altri risultati per Alëchin, Aleksandr Aleksandrovič
  • ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič (Alechine) - Scacchista, nato il 1° novembre 1892 a Mosca, morto a Estoril (Lisbona) il 24 marzo 1946; lasciata la Russia dopo la rivoluzione, nel 1927 prese la cittadinanza francese. Già classificato primo in tre tornei internazionali, fu campione mondiale nel 1927, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali