• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wat, Aleksander

di Marcello Piacentini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Wat, Aleksander

Marcello Piacentini

Wat (propr. Chwat), Aleksander

Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), con A. Stern, del gruppo futurista-primitivista di Varsavia, pubblicando inizialmente su riviste dell'avanguardia una serie di poesie programmaticamente provocatorie, nello spirito di un futurismo segnato dalla poetica dadaista.

La sua prima opera, pubblicata nel 1920, è il poema in prosa JA z jednej strony i JA z drugiej strony mego mopsożelaznego piecyka (Io da una parte e io dall'altra parte della mia carlinoferrea stufetta), molto somigliante a un libero flusso di immagini e frammenti letterari eterogenei, provocato come da uno stato di allucinazione. Scritto con una tecnica che si avvicina alla posteriore, bretoniana 'scrittura automatica', anticipando gli esperimenti e i modi del surrealismo, il poema rappresenta una delle più originali distorsioni grottesche dei miti della tradizione e della cultura. Nel 1927 pubblicò la raccolta di racconti Bezrobotny Lucyfer (trad. it. Lucifero disoccupato, 1994; L'ebreo errante, 1995) pervasa da un'atmosfera catastrofista in chiave grottesca e ironica. Muovendosi tra il fantastico storiosofico e il fantastico metafisico, W. offre la visione di una civiltà odierna ormai completamente dominata dal male, costruendo una sorta di antiutopia ironica in cui si riflette lo spirito anarchico, più che nichilista, che lo aveva spinto a impegnarsi nel partito comunista (1924).

Internato nei lager staliniani (1940-46), tornato in Polonia duramente e permanentemente provato nel fisico e nello spirito, pubblicò la raccolta di poesie Wiersze (1957, Poesie) sotto il segno di una nuova poetica rivolta ai modelli letterari della poesia metafisica barocca, venata di inquietudine esistenziale e in cui si ravvisa un influsso della filosofia di S. Kierkegaard. Densi di riflessione metafisica sono i lunghi poemi raccolti in Wiersze śródziemnomorskie (Poesie mediterranee) pubblicati in Polonia nel 1962, prima che W. fosse spinto all'esilio (1963). I successivi volumi della sua produzione poetica (Ciemne świecidło, 1968, Lustro scuro), saggistica (Świat na haku i pod kluczem. Eseje, 1985, Il mondo appeso a un gancio e sotto chiave. Saggi; Dziennik bez samogłosek, 1986, Diario senza vocali) e di narrativa (Ucieczka Lotha. Proza, 1988, La fuga di Loth. Prosa) uscirono all'estero postumi.

Le sue memorie, in forma di intervista-conversazione sollecitata e registrata su un magnetofono da Cz. Miłosz, vennero pubblicate a Londra nel 1977 con il titolo Mój wiek. Pamiętnik mówiony (Il mio secolo. Diario parlato). Articolate intorno a tre grandi temi (lo stato della letteratura polacca, la trascorsa fede marxista di W., la sua filosofia), queste memorie costituiscono una delle più importanti testimonianze di un'epoca, racconto delle esperienze di un'intera vita, artistica, spirituale, umana, cui W. pose fine tragicamente, sullo sfondo dell'ossessiva convinzione della presenza del male nella storia.

bibliografia

M. Delaperrière, Les avant-gardes polonaises et la poésie européenne. Étude sur l'imagination poétique, Paris 1991.

W. Bolecki, Regresywny futurysta (Il futurista regressivo), introd. a A. Wat, Bezrobotny Lucyfer i inne opowieści (Lucifero disoccupato e altri racconti), Warszawa 1993.

T. Venclova, Aleksander Wat. Life and art of an iconoclast, New Haven 1996.

Vedi anche
Konopnicka, Marja Konopnicka ‹-n'ìzka›, Marja. - Poetessa polacca (Suwałki 1842 - Leopoli 1919). Pur avendo subìto, agli inizî, l'influsso del romanticismo, la poesia della Konopnicka, Marja acquista presto una propria caratteristica: l'appassionata adesione alla vita dei deboli e degli umili di cui si fa paladina nei ... Tuwim, Julian Tuwim ‹tùv'im›, Julian. - Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia e il maggior esponente della nuova poesia polacca tra le due guerre. Riparato ... Prus, Bolesław Prus, Bolesław. - Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura di Stas, 1930; Anielka, 1880) e poi, con sempre maggiore capacità di ritrarre ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Altri risultati per Wat, Aleksander
  • Wat, Aleksander
    Enciclopedia on line
    Scrittore polacco (Varsavia 1900 - Parigi 1967); fondatore con A. Stern del futurismo polacco, si segnalò fin da giovane per il suo carattere inquieto e provocatorio con le prose surreali di JA z jednej strony i JA z drugiej strony mego mopsożelaznego piecyka ("Io da un lato e io dall'altro della mia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali