• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vučić, Aleksandar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vučić, Aleksandar. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1970). Avvocato e giornalista, ha intrapreso la carriera politica nel 1993 nelle fila del Partito radicale serbo, di cui nel 1995 è stato nominato segretario; membro del governo Marjanović, dal 1998 al 2000 ha ricoperto la carica di ministro dell’Informazione. Fondatore nel 2008 con T. Nikolić  del Partito progressista, di cui lo stesso anno è stato scelto come vicepresidente, vicepremier dal 2012 nel governo Dačić, ha poi svolto l’incarico di ministro della Difesa (2012-13). V. è stato nominato primo ministro nell’aprile 2014, dopo le elezioni anticipate svoltesi a seguito delle dimissioni della coalizione di governo guidata da Dačić e grazie alla schiacciante vittoria del Partito progressista, che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi. Convinto sostenitore dell’adesione della Serbia all’Unione europea, impegnato nella lotta alla corruzione e nel risanamento dell’economia pubblica, l’uomo politico è stato confermato leader credibile dal successo ottenuto alle elezioni politiche da lui stesso indette anticipatamente nell'aprile 2016, alle quali il Partito progressista ha ottenuto il 50% circa dei voti aggiudicandosi la maggioranza assoluta in Parlamento (150 su 200 seggi). Candidatosi alle presidenziali dell'aprile 2017, l'uomo politico si è affermato al primo turno aggiudicandosi il 55% dei consensi e subentrando nella carica a T. Nikolić, riconfermato per un secondo mandato al primo turno delle consultazioni del maggio 2022, alle quali ha ottenuto il 59,8% dei consensi.

Vedi anche
Cvetković, Mirko Uomo politico serbo (n. Zajecar 1950). Laureato e specializzato presso la facoltà di Economia a Belgrado, ha collaborato come consigliere esterno per la Banca mondiale e per il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP). Già viceministro per l’Economia e la Privatizzazione, ha diretto l’Agenzia ... Tomislav Nikolić Uomo politico serbo (n. Kragujevac 1952). Laureato in Economia, negli anni Novanta ha intrapreso la carriera politica, divenendo in breve tempo vicepresidente del Partito radicale. In Parlamento dal 1992, nel 2000 si è candidato per la prima volta alle presidenziali, rimanendo però sconfitto; non ha ... Tadić, Boris Uomo politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia sociale, nel 1990 fu fra i fondatori del Partito democratico. Nel 2000 risultò eletto al parlamento federale. Nel 2001 fu nominato ministro delle Telecomunicazioni nel governo federale iugoslavo e nel 2003 ministro della Difesa in quello ... Milošević, Slobodan Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente del partito della repubblica serba dal 1986 al 1988. Presidente dell'organo collegiale di Presidenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • BELGRADO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali