• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNÁNDEZ, Alejo

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNÁNDEZ, Alejo

José F. Rafols

Pittore spagnolo, nacque verso il 1470, morì a Sevilla dopo il 7 gennaio 1543, data del suo testamento. Varî suoi lavori si trovano nel monastero di S. Girolamo a Cordova e nella cattedrale di Siviglia e nell'annessa sagrestia. Nel 1508 fu chiamato da Cordova a Siviglia insieme col fratello Jorge, scultore (che lavorava nella cappella principale della cattedrale), detto il tedesco per le sue tendenze artistiche o perché era stato in Germania. Aleio F. eseguì grandi quadri su tavola per le sagrestie di detta cattedrale; ma la sua opera principale fu per la Casa de Contratación di Siviglia, eseguita in collaborazione col fratello: la Vergine dei conquistatori o del Buen Aire (museo del Prado a Madrid). Il suo stile, caratterizzato da colorito limpido e drappeggi ampî, una felice fusione di caratteri veneziani e fiamminghi.

Bibl.: E. Bertaux, in A. Michel, Hist. de l'art, VI, ii, Parigi 1911, pp. 905-906; A. L. Mayer, Die Sevillaner Malerschule, Lipsia 1911, pp. 20-32; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.).

Vedi anche
Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ...
Tag
  • SU TAVOLA
  • SIVIGLIA
  • CAPPELLA
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per FERNÁNDEZ, Alejo
  • Fernández, Alejo
    Enciclopedia on line
    Pittore spagnolo (n. 1470 circa - m. Siviglia 1545). Probabilmente di origine tedesca, è documentato a Cordova dal 1496 e, dal 1508, a Siviglia, dove lavorò per la cattedrale. Tra le sue opere più significative: la Vergine della rosa (Siviglia, Santa Ana) e la Vergine dei navigatori (tra il 1531 e il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali