• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGARIÑOS CERVANTES, Alejandro

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGARIÑOS CERVANTES, Alejandro

Salvatore Battaglia

Poeta e narratore uruguaiano, nato il 3 ottobre 1825 a Montevideo, ivi morto nel 1893. Per la sua opera di scrittore e di educatore fu l'esponente maggiore della vita intellettuale dell'Uruguay per circa un trentennio.

Di cultura strettamente romantica, il M. C. portò un temperamento lirico non soltanto nelle sue composizioni poetiche (Horas de melancolía, Buenos Aires 1858; Brisas del Plata, Montevideo 1864; Palmas y Ombúes, ivi 1884-1888, voll. 4), nelle quali il vario contenuto non trova sempre un'adeguata elaborazione artistica, ma anche nelle opere di carattere narrativo: La Estrella del Sur (1847: il suo primo ampio racconto), No hay mal que por bien no venga (1848), e specialmente Caramurú (1848) e Celiar (1852): i suoi due migliori romanzi, l'uno in prosa e l'altro in versi, entrambi condotti con la tecnica delle Leyendas storico-sentimentali di J. Zorrilla e il gusto gauchesco di E. Echeverría. In essi il M. C. coglie con romantico idealizzamento il dramma eroico e passionale dei colonizzatori venuti a contatto e in contrasto con gl'indigeni, che sempre sono rappresentati nella loro maschia e generosa impulsività morale. Così, accanto alle vive tendenze del poeta dalle passioni liriche ed elegiache, il M. C. si rivela scrittore americano per la spontanea e ricca adesione all'anima, al paesaggio, alla lingua della sua terra.

Bibl.: M. Menénedez y Pelayo, Hist. de la poesía hisp.-am., II, Madrid 1913, pp. 486-88; C. Roxio, Hist. de la liter. urug., I, Montevideo 1913.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali