• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aravena, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Aravena, Alejandro


Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Considerato fra le figure emergenti più interessanti e innovative del panorama internazionale, si è laureato in architettura nel 1992 presso la Pontificia universidad católica de Chile; ha poi proseguito gli studi presso lo IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia) e l’Accademia di belle arti dia Venezia. Dal 1994 ha iniziato l’attività professionale, affiancandola all’insegnamento: dal 1994 presso la citata Universidad católica, successivamente alla Harvard university di Cambridge, in Massachusetts, dal 2000 al 2005. È inoltre fra i membri della giuria del Pritzker prize. Dal 2006 A. è direttore esecutivo della Elemental S.A., organizzazione con fini sociali (dietro la quale sono ancora la Universidad católica e la COPEC, Compañia de petróleos de Chile) che opera nei settori delle infrastrutture, degli spazi pubblici e degli alloggi: con Elemental A. ha prodotto una lunga serie di realizzazioni sperimentali, per lo più in diverse città del Cile, ma anche in Messico. Fra i premi di cui è stato insignito: il Leone d’argento alla 11a Mostra internazionale d’architettura della Biennale di Venezia (con Elemental nel 2008), il Marcus prize for architecture nel 2010, la Erich Schelling foundation architecture medal nel 2006. Fra i suoi testi di carattere teorico più noti e tradotti in diverse lingue ricordiamo El lugar de la arquitectura (2002). Fra le molte realizzazioni, tutte a Santiago del Cile, si ricordano: la casa per una scultrice a La Florida (1997); la Facoltà di medicina e la Biblioteca della Universidad católica (2001-2004); le Torri siamesi (2003-2006), edificio caratterizzato da elevata efficienza energetica e inedita conformazione volumetrica che, nella sua parte più alta, si divarica, dividendosi in due.

Vedi anche
Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SANTIAGO DEL CILE
  • MASSACHUSETTS
  • SCHELLING
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali