• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDROVANDIA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALDROVANDIA

Giovanni E. Mattei

. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, diafana, con fusto semplice, articolato, densamente foglioso. Le foglie sono verticillate, da 6 a 9 per verticillo, lacunoso-cellulari, con picciuolo quasi spatolato, portante apicalmente per solito 4 produzioni stipolari, lesiniformi, e lamina ovata, a due metà concave, con margine denticolato. I fiori sono ascellari, solitarî, pentameri, con 5 stami ipogini ed ovario globoso, sormontato da 5 stimmi penicillati. Il frutto è una capsula polisperma a 5 valve. È pianta interessantissima, che vive nelle acque stagnanti dell'Europa centrale e specialmente dell'Italia settentrionale; manca di radice e consta di tessuti quasi soltanto cellulari: tutto il corpo è esternamente ricoperto da papille bifide, assai permeabili, mediante le quali può assorbire le sostanze nutritive disciolte nell'acqua. Specialmente interessante è la proprietà posseduta da questa pianta, di catturare e digerire piccoli animaletti acquatici, mediante le sue foglie: queste presentano due zone concentriche; nella periferica si hanno numerosi processi quadrifidi, assorbenti, nella centrale si hanno glandule capitate, pluricellulari, secernenti, e lunghe setole articolate, sensorie. Appena un animaletto acquatico entra fra i due lobi della foglia, i quali si trovano divergenti ad angolo di 45 gradi, toccando i peli sensorî, la foglia si chiude, imprigionandolo: allora le glandule secernenti emettono un liquido atto a far morire prontamente l'animaletto, e in pari tempo, per la pepsina vegetale che contiene, a discioglierne le sostanze non chitinose: nel frattempo entrano in funzione i processi quadrifidi, i quali assorbono il liquido proveniente dalla dissoluzione dell'animale. Gli animaletti catturati sono per solito larve di Ditteri, specialmente di zanzare, e piccoli Crostacei, soprattutto dei generi Cyclops, Daphnia, Cypris. In autunno poi la pianta si distrugge, producendo piccole gemme ibernanti, che si distaccano e cadono al fondo delle acque, ove restano in riposo fino alla successiva primavera. Si conoscono due altre specie di Aldrovandia, l'A. verticillata delle Indie, e l'A. australis dell'Australia, ma furono fin qui poco studiate.

Bibl.: França, Plantes carnivores, in Riv. di Biologia, VI (1924).

Tag
  • ULISSE ALDROVANDI
  • EUROPA CENTRALE
  • DROSERACEE
  • AUSTRALIA
  • CROSTACEI
Vocabolario
aldrovanda
aldrovanda (o aldrovàndia) s. f. [lat. scient. Aldrovand(i)a, dal nome del medico e naturalista bolognese U. Aldrovandi (1522-1605)]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle droseracee, con un’unica specie (Aldrovanda vesiculosa),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali