• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUXLEY, Aldous Leonard

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HUXLEY, Aldous Leonard (XVIII, p. 615)

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione è continuata ininterrotta con romanzi e saggi, di cui si citano: Texts and pretexts (saggi, 1932), Beyond the Mexique Bay (viaggi, 1934), Eyeless in Gaza (romanzo, 1936), The olive tree and other essays (1936), Ends and means (saggi, 1937), After many a summer (romanzo, satira di costume americano, 1939), Grey eminence (1941; trad. it., Milano 1946), Theart of seeing (saggi, 1942), Time must have a stop (romanzo, 1944), The perennial philosophy (saggi, 1946), Science, liberty and peace (saggi, 1947), Ape and essence (saggi, 1948; trad. it., Milano 1949), Themes and variations (saggi, 1950), The devils of Loudon (storia romanzata, 1952; trad. it., Milano 1960); The doors of perception (saggi, 1954), The genius and the goddess (1955; trad. it., Milano 1956), Heaven and hell (saggi, 1956), Adonis and the aplhabet (saggi, 1956), Collected short stories (1957), Brave new world revisited (1958), Collected essays (1960), Island (1962; trad. it., Milano 1963), Literature and science (saggi, 1963). Postumo, a cura di Grover Smith, è stato pubblicato The letters of A.H. (Londra 1969).

H. fu portato talora a credere che l'intelligenza bastasse per risolvere tutti i mali dell'umanità col risultato che alcuni suoi saggi (per es. Ends and means, Science liberty and peace) hanno il carattere semplicistico di scoperte dell'ovvio. Negli anni Quaranta si accostò a filosofie e religioni orientali che hanno ispirato libri quali The perennial philosophy, The doors of perception, ecc. Egli rimane, comunque, uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento.

Trad. it.: Oltre alle citate, Giallo cromo, Milano 1932; Punto contro punto, ivi 1933; Il sormso della Gioconda, ivi 1933; Tutto il mondo è paese, ivi 1935; Dopo i fuochi d'artificio, ivi 1936; Limbo, ivi 1937; La catena del passato, ivi 1950; Due o tre Grazie e tutti i racconti, Torino 1958, ecc.

Bibl.: A. Gérard, A la rencontre de A. Huxley, Parigi 1947; S. Chatteryee, A. Huxley: A Study, Calcutta 1955; J. Atkins, A. Huxley: A literary study, Londra 1956; S. Ghose, A. Huxley: A cynical salvationist, ivi 1962; P. Bowering, A. Huxley: A study of the major novels, ivi 1968; J. Meckier, A. Huxley: Satire and structure, ivi 1969; L. Archera Huxley, This timeless moment. A personal view of A. Huxley, ivi 1969; D. P. Scales, A. Huxley and French literature, ivi 1969; L. Brander, A. Huxley: A critical study, ivi 1970; C. M. Holmes, A. Huxley and the way to reality, Indiana 1970; G. Woodcock, Dawn and the darkest hour: A study of A. Huxley, Londra 1972; J. Brooke, A. Huxley, ivi 1972; R. Runcini, A. Huxley, in I Contemporanei inglesi, Roma 1977.

Vedi anche
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... David Herbert Lawrence Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930).  In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non poco per la sua ricerca), vagheggiò una condizione ideale di mistica comunione con l'universo, un impossibile ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... Anthony Burgess Burgess ‹bë´ëǧis›, Anthony (pseudonimo di John Burgess Wilson). - Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), trittico narrativo del tramontante ...
Tag
  • THE PERENNIAL PHILOSOPHY
  • THE DOORS
  • HOLLYWOOD
  • CALCUTTA
  • LONDRA
Altri risultati per HUXLEY, Aldous Leonard
  • Huxley, Aldous Leonard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e pensatore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963). Pubblicò volumi di saggi, libri di viaggio, novelle e romanzi, raggiungendo la notorietà con Crome yellow (1921; trad. it. Giallo cromo), vivace satira in stile peacockiano, dove sono tratteggiate figure del mondo intellettuale ...
  • Huxley, Aldous Leonard
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti della civiltà europea, nel suo romanzo più noto, Brave new world (1932), ha dato una visione satirica ...
  • HUXLEY, Aldous Leonard
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Romanziere e poeta inglese, nato a Londra il 26 luglio 1894, nipote del grande biologo Thomas Huxley. L'educazione classica da lui ricevuta e la mentalità scientifica assorbita si sentono in tutta l'opera sua. Nelle prime novelle, nei saggi e nei primi romanzi (Crome Yellow, 1921; Antic Hay, 1923) lo ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali