• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huxley, Aldous Leonard

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Huxley, Aldous Leonard


Scrittore e pensatore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963). Pubblicò volumi di saggi, libri di viaggio, novelle e romanzi, raggiungendo la notorietà con Crome yellow (1921; trad. it. Giallo cromo), vivace satira in stile peacockiano, dove sono tratteggiate figure del mondo intellettuale dell’Inghilterra georgiana. Personaggi e situazioni di questo romanzo ritornano in Antic hay (1923; trad. it. Passo di danza) e Those barren leaves (1925; trad. it. Foglie secche), entrambi ambientati in Italia, dove H. soggiornò dal 1923 al 1930. Con Proper studies (1927), Music at night (1931) e The olive tree (1936; trad. it. L’albero d’olivo) si affermò brillante e fantasioso saggista. Diviso tra un idealismo mistico e un razionalismo scientifico, affrontò tematiche più complesse in Point counter point (1928; trad. it. Punto contro punto, forse il suo capolavoro), e Eyeless in Gaza (1936; trad. it. La catena del passato). Dopo aver dato in Brave new world (1923; trad. it. Il mondo nuovo) una visione satirica di un futuro mondo meccanizzato, riprese la riflessione sul difficile futuro della civiltà europea negli amari After many a summer dies a swan (1940; trad. it. Dopo molte estati) e Ape and essence (1949; trad. it. La scimmia e l’essenza). Nelle opere dell’età matura, prevalentemente di carattere teorico, H. pare aver trovato una soluzione al contrasto tra razionalismo e spiritualità, in un misticismo basato su teorie buddiste (Ends and means, 1937, trad. it. Fini e mezzi; The perennial philosophy, 1946, trad. it. La filosofia perenne), non alieno, tuttavia, da uno sperimentalismo che lo portò in The doors of perception (1954; trad. it. Le porte della percezione) a descrivere le proprie esperienze con la mescalina. L’interesse mistico raggiunge il suo culmine in Heaven and hell (1956; trad. it. Paradiso e inferno). Postumo l’epistolario The letters of Aldous Huxley (1969).

Vedi anche
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... David Herbert Lawrence Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930).  In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non poco per la sua ricerca), vagheggiò una condizione ideale di mistica comunione con l'universo, un impossibile ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, Morrison, James, ...
Tag
  • RAZIONALISMO
  • INGHILTERRA
  • MISTICISMO
  • IDEALISMO
  • THE DOORS
Altri risultati per Huxley, Aldous Leonard
  • Huxley, Aldous Leonard
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti della civiltà europea, nel suo romanzo più noto, Brave new world (1932), ha dato una visione satirica ...
  • HUXLEY, Aldous Leonard
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 615) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione è continuata ininterrotta con romanzi e saggi, di cui si citano: Texts and pretexts (saggi, 1932), Beyond the Mexique ...
  • HUXLEY, Aldous Leonard
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Romanziere e poeta inglese, nato a Londra il 26 luglio 1894, nipote del grande biologo Thomas Huxley. L'educazione classica da lui ricevuta e la mentalità scientifica assorbita si sentono in tutta l'opera sua. Nelle prime novelle, nei saggi e nei primi romanzi (Crome Yellow, 1921; Antic Hay, 1923) lo ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali