aldosteronoma
Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento del pH ematico indotto da una riduzione della potassiemia) e ipersodiemia, che si manifestano con un quadro clinico caratterizzato da astenia, parestesie, crampi muscolari, paralisi transitorie e tetania; sono comuni l’ipertensione diastolica e una nefropatia ipokaliemica con poliuria e polidipsia. Sono diagnostici i livelli elevati di aldosterone urinario o plasmatico associati a un’attività reninica inibita sullo stesso campione di sangue e la mancata inibizione dell’aldosterone nella prova da carico salino. Nel 90% dei pazienti con adenoma secernente aldosterone, questo non aumenta con la stazione eretta (test dell’ortostatismo), a differenza di quanto accade negli altri tipi di iperaldosteronismo primitivo. La TC o la RM dei surreni consentono di individuare tumori con una discreta accuratezza diagnostica. La prognosi è buona quando viene individuato un adenoma solitario la cui asportazione è possibile per via laparoscopica. Dopo l’intervento, nella maggior parte dei pazienti si ottiene un miglioramento del controllo pressorio (remissione completa nel 50÷70% dei casi).
→ Diabete