• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aldobrandéschi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra aldobrandesca), cui cercò ben presto, con alleanze e lotte, di dare continuità territoriale. Gravi contrasti interni portarono però, nel 1216, anche in seguito alle pressioni esercitate da Orvieto, alla divisione del comitato in quattro parti, affidata ciascuna a un ramo della famiglia, e all'indebolimento della potenza politica e soprattutto economica degli A. che, coinvolti nella lotta tra Siena e Orvieto, furono costretti di volta in volta ad assoggettarsi a questa o a quella parte: così nel 1251 dovettero mettere a disposizione di Firenze, alleata di Orvieto nella guerra contro Siena, il porto di Talamone e Porto Ercole, e nel 1274 i rami di Santa Fiora e di Sovana dovettero accettare rispettivamente la tutela di Siena, divenuta alla fine del secolo vero dominio, e di Orvieto; poi anche i possessi del ramo di Sovana, dopo esser passati nel 1292, in seguito a matrimonio, agli Orsini, caddero definitivamente, nel 1379, sotto il dominio di Siena. Annullatasi così la potenza di questa casata, anche il titolo e gli ultimi dominî del ramo principale dei conti di Santa Fiora passarono alla famiglia Sforza, indi Cesarini-Sforza.

Vedi anche
Sovana Centro della prov. di Grosseto (378 ab. nel 2008), nel Comune di Sorano, situato a 291 m s.l.m. in un ripiano limitato dai fossi Calesina e Picciolana. ● Sorse come città etrusca (lat. Suana), fiorì nel 7°-6° sec. a.C. e decadde poi per rifiorire con la conquista romana quando fu elevata a municipio. ... Santa Fiora Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, accentuato dal colore cupo delle antiche case in trachite. ● Ricordata dall’8° sec., all’inizio ... Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (474,3 km2 con 78.823 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore dell’Ombrone. La parte vecchia è compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla ... Sfòrza Sfòrza ‹-za›. - Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di Sforza, che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PORTO ERCOLE
  • SANTA FIORA
  • LONGOBARDA
  • TARQUINIA
  • GROSSETO
Altri risultati per Aldobrandéschi
  • Aldobrandeschi
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia signorile originaria di Lucca. Acquisì il titolo comitale nel 9° sec. e concentrò presto i suoi interessi nella Tuscia meridionale dove dominò per più di tre secoli su un vasto territorio. Nel 1216 la contea fu divisa in quattro parti e  la potenza politica ed economica degli A. si indebolì ...
  • Aldobrandeschi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Varanini Potente casata feudale, che signoreggiò per secoli, attraverso varie e complesse vicende storiche, un vasto territorio della Tuscia meridionale, che già prima del sec. XII comprendeva i bacini della Cecina, dell'Ombrone, dell'Albegna e della Fiora. Forse di origine longobarda (ma autorevoli ...
  • ALDOBRANDESCHI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino che si tramanda quasi di padre in figlio e talvolta si trova anche in due fratelli carnali, rimanendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali