• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Aldo

di Mario Pisani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROSSI, Aldo

Mario Pisani

Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani della sua generazione, all'insegnamento di E.N. Rogers e di G. Samonà. Dopo la laurea (1959) ha partecipato a numerosi concorsi segnalandosi per la qualità delle proposte; va ricordato, in particolare, il monumento della Resistenza a Cuneo e il Centro direzionale a Torino (1962), entrambi con L. Meda e G.U. Polesello. Professore incaricato al Politecnico di Milano nel 1965, dal 1975 è professore di Composizione architettonica all'università di Venezia. Nel 1979 è stato nominato Accademico di San Luca, nel 1983 direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, nel 1984 membro onorifico del BDA, nel 1988 membro dell'AIA. Insignito nel 1990 del premio Pritzker (il Nobel dell'architettura), R. è senza dubbio un maestro nell'arte del costruire dei nostri tempi, che ha portato e porta un contributo, individuale e particolarissimo, ma certamente di grande respiro, allo sviluppo di questa disciplina. Prima collaboratore, quindi redattore, fino all'anno della chiusura (1964), di Casabella-Continuità diretta da Rogers, ha diretto in seguito la collana ''Polis'' per la Marsilio di Padova, intervenendo attivamente nel dibattito culturale con importanti studi sia sulla tipologia e morfologia urbana, sistematizzati nell'opera L'architettura della città (1966), che su architetti come A. Loos ed E.L. Boullée. Entrambi gli argomenti sono fondamentali per la comprensione della poetica di Rossi.

Nel 1964 ha realizzato il ponte in ferro e la sistemazione del parco per la 13ª Triennale a Milano, in cui appaiono una sezione triangolare sul passaggio, alcuni cubi e rocchi di colonne come sostegni (elementi che diverranno − insieme al cono − abituali nelle composizioni di R.); del 1965 è la piazza del Municipio e la fontana monumentale a Segrate; qualche anno dopo ha progettato una scuola a Trieste, in località San Sabba, e l'ampliamento della scuola a Brioni. Nel 1971 ha vinto il 1° premio per il cimitero di Modena (con G. Braghieri), che è sicuramente, insieme al Teatro del Mondo (Venezia, 1979), una delle opere più significative degli ultimi decenni e quella che esprime più esplicitamente la tesi, di eredità illuminista e razionalista, della funzione urbana e civile dell'architettura. Tra le opere più recenti sono da segnalare il complesso residenziale a Südliche Friedrichstadt, per l'IBA di Berlino, l'area Fontivegge a Perugia (una parte di città che ha il suo centro in una grande piazza calibrata sull'orografia del terreno), la casa in Rauchstrasse a Berlino-Tiergarten, la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova (con I. Gardella, F. Reinhart e A. Sibilla), il nuovo palazzo degli uffici GFT a Torino, il Centro commerciale Torri a Parma, il Museo di Storia tedesca a Berlino, il Palazzo dello sport a Milano. Il suo stile tralascia volutamente le ridondanze per fissarsi su pochi elementi ripetuti con persistenza e arricchiti unicamente dal colore, dall'utilizzazione dei materiali, dai riferimenti alle opere metafisiche e surrealiste dell'arte del 20° secolo.

Invitato a presentare i suoi progetti in numerose mostre (Disegni di architettura alla Galleria Albertina di Torino, 1986; mostra personale alla Casa d'architettura a Mosca, 1987; mostra antologica al Museo della città di York e al RIBA di Londra), R. ha tenuto seminari e conferenze nelle più importanti università e istituzioni culturali italiane ed estere. Vedi tav. f.t.

Bibl.: Aldo Rossi, a cura di G. Braghieri, Bologna 1981 (19892); V. Savi, L'architettura di Aldo Rossi, Milano 1981; Aldo Rossi, architetture 1959-1987, a cura di A. Ferlenga, ivi 1987.

Vedi anche
Renzo Piano Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... Giancarlo De Carlo Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città e il territorio, ha diretto con tali criterî l'Istituto lombardo di scienze economiche e sociali ... Ignazio Gardèlla Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare di Alessandria (1937). Nello stesso periodo collaborò con G. Pagano e il ... Luigi Ghirri Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso realizzate "in serie", denotano una ricerca artistica lungamente meditata prima dello scatto, volta ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ILLUMINISTA
  • PERUGIA
  • BERLINO
  • TRIESTE
Altri risultati per ROSSI, Aldo
  • ROSSI, Aldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Claudia Tinazzi – Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani. A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, dove frequentò le scuole medie inferiori presso il Collegio arcivescovile Alessandro Volta di Lecco, diretto da ...
  • Róssi, Aldo
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla pittura metafisica o alla tradizione del Novecento italiano per approdare a risultati personali in ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali