• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAZZESCHI, Aldo

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952)

Alessandra Briganti

Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia dei Lincei il premio internazionale Feltrinelli per la letteraturra; nel 1960 gli venne conferita dall'università di Padova la laurea in lettere honoris causa. Col titolo Allegoria di novembre aveva ristampato, in Romanzi straordinari del 1943, in una nuova redazione, Riflessi del 1908, frutto della crisi delle strutture narrative nate dal grande realismo ottocentesco e tentativo di risolverla in chiave di prosa lirico-evocativa. Nello stesso volume aveva ristampato anche Il codice di Perelà del 1911, riapparso poi nel 1954 col titolo Perelà uomo di fumo. L'impiego dell'autoironia in funzione distruttiva delle istituzioni letterarie tardo ottocentesche, trova un'applicazione originale e bizzarra anche in Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi stampato in Scherzi di gioventù, 1956, il volumetto ove P. raccoglie - come egli stesso avverte - "pensieri, divagazioni, osservazioni, fantasie, chiamatele come volete, edite e inedite, appartenenti alla prima gioventù". Qui e in Opere giovanili (1958) è ristampato - come L'antidolore - il manifesto giovanile Il controdolore del 1914. Con Stampe dell'Ottocento (1932; ristampato con l'aggiunta di cinque "stampe", 1957) P. iniziava quel recupero delle strutture narrative tradizionali che arriva fino alla ripresa della forma romanzesca con Sorelle Materassi (1934). Tuttavia più che l'intreccio, interessa allo scrittore la creazione di tipi umani e la descrizione di ambienti colti in una dimensione tra ironica e affettuosamente nostalgica che privilegia il genere bozzettistico. Di bozzetto si deve infatti parlare a proposito dei racconti raccolti in Il palio dei buffi (1937), rassegna di ritratti anomali e paradossali passati attraverso il consueto filtro dell'ironia, e bozzettistiche sono anche le aeree invenzioni di Bestie del'900 (1951). I Fratelli Cuccoli (1948) appaiono, proprio attraverso la ricerca della struttura romanzesca, più ipotecati dal rischio della frammentarietà non riscattata dall'intervento del bizzarro umorismo di Palazzeschi. Una certa dispersività e non di rado stanchezza inventiva caratterizzano, al di là della scelta di differenti cifre stilistiche, anche le opere successive: Il Doge (1967), Stefanino (1969), Storia di un'amicizia (1971), e le novelle Il buffo integrale (1966) sulle quali opere emerge il romanzo Roma del 1953. Contemporaneamente P. tornava alla poesia con Viaggio sentimentale (1955), Cuor mio (1968) e Via delle cento stelle (1972) in cui ancora una volta si manifesta l'incapacità per P. di un effettivo rinnovamento non limitato all'acquisizione di una saggezza esistenziale ma risolto in termini d'inventività espressiva. Tre imperi... mancati (1945) e Vita militare (1959) rappresentano, al di là della ripresa di un vecchio titolo, un episodico ritorno a modi cronachistici e diaristici.

Bibl.: G. Getto, Poeti, critici e cose varie del Novecento, Firenze 1953; A. Borlenghi, A. Palazzeschi, in I Contemporanei, I, Milano 1963; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, III, Firenze 1970; G. Spagnoletti, Palazzeschi, Milano 1971; G. Debenedetti, Sagg. critici, serie II, ivi 1971; M. Miccinesi, Palazzeschi, Firenze 1972; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta-Roma 1975; Palazzeschi oggi, Atti del convegno su A. P., Firenze 6-8 nov. 1976, a cura di L. Caretti, Milano 1978.

Vedi anche
Marino Morétti Morétti, Marino. - Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte ... Bruno Cicognani Scrittore italiano (Firenze 1879 - ivi 1971). La sua narrativa, nata all'incrocio del bozzettismo toscano con l'impressionismo lirico della Voce, dai primi racconti (Sei storielle di novo conio, 1917; Gente di conoscenza, 1918) e romanzi (La Velia, 1923; Villa Beatrice, 1931), ai racconti, alle prose ... Giovanni Papini Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). Papini, Giovanni fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per PALAZZESCHI, Aldo
  • Palazzéschi, Aldo
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di inizio secolo, quella del «ritorno all'ordine» degli anni ...
  • GIURLANI, Aldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    (pseudonimo Aldo Palazzeschi) Giorgio Taffon Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini. Il padre era un solido commerciante, titolare di un raffinato negozio di abbigliamento per uomo, tra i primi in città, sito in via dei Calzaiuoli. La madre ...
  • PALAZZESCHI, Aldo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Poeta e romanziere, nato a Firenze il 2 febbraio 1885. Il futurismo per lui, come per tanti altri, non rappresentò che un'effimera avventura: il tentativo vano di romperla violentemente con quel modo di poesia e di vedere la vita che si è convenuto di chiamare crepuscolare. Ma tra i crepuscolari il ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali