• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MORO, Aldo


Giurista e uomo politico, nato il 23 settembre 1916 a Maglie (Lecce). Dal 1948 professore di diritto penale all'università di Bari. Presidente (1939-42) della FUCI e poi del Movimento Laureati Cattolici nel 1945-46, deputato per la Democrazia Cristiana alla Costituente, eletto deputato per la I Legislatura repubblicana e per le successive, è stato sottosegretario per gli Affari Esteri nel quinto ministero De Gasperi (dicembre 1947-maggio 1948), ministro di Grazia e Giustizia nel I gabinetto Segni (luglio 1955-maggio 1957), poi della Pubblica Istruzione nel gabinetto Zoli (maggio 1957-luglio 1958) e nel II gabinetto Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959). Nel marzo 1959 è stato eletto segretario della D. C., in sostituzione di A. Fanfani. Nel luglio 1960 ha avuto parte notevole nelle difficili trattative che portarono alle dimissioni del ministero Tambroni e alla costituzione del III ministero Fanfani.

La sua opera di segretario del partito, abile e paziente nello sforzo di conciliazione delle tendenze interne, è stata caratterizzata da una netta accentuazione dell'antifascismo ideale e politico della D. C. e da un risoluto distacco dalle destre estreme, nella prospettiva di un ampliamento delle basi politiche, sociali e parlamentari della democrazia italiana attraverso tempestive intese con le forze di sinistra democratica laica e socialista, secondando con vigile riserbo il lento moto del P. S. I. verso la propria autonomia dal comunismo.

Tra le sue pubblicazioni giuridiche: La subiettivazione della norma penale, Bari 1942; L'antigiuridicità penale, Palermo 1947.

Vedi anche
democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Brigate Rosse (BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco ... Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ...
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • ANTIGIURIDICITÀ
  • DIRITTO PENALE
  • ANTIFASCISMO
  • DE GASPERI
Altri risultati per MORO, Aldo
  • MORO, Aldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, funzionario, e di una sorella, Maria Rosaria, professoressa. La famiglia paterna apparteneva alla piccola borghesia ...
  • Moro, Aldo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (n. Maglie 1916-m. prob. Roma 1978). Presidente della FUCI (1939-43) e del Movimento laureati cattolici (1945-46), direttore della rivista Studium, fu uno dei fondatori della Democrazia cristiana, che rappresentò alla Costituente (fece parte della commissione dei 75) e alla Camera dei deputati ...
  • Mòro, Aldo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra (1963-68), promovendo (1974-76) la cd. strategia ...
  • MORO, Aldo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli (1962), dove la DC decise di adottare una politica di "apertura a sinistra". Protagonista di primo piano della ...
Vocabolario
cavézza di mòro
cavezza di moro cavézza di mòro (o capézza di mòro) locuz. usata come s. f. [dallo spagn. cabeza de moro, propr. «testa di moro»]. – Particolare mantello del cavallo: v. capo di moro.
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali