• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mièli, Aldo

Enciclopedia on line
  • Condividi

{{{1}}}

Chimico e storico della chimica (Livorno 1879 - Buenos Aires 1950); seguì a Lipsia (1904) i corsi di W. Ostwald; assistente di E. Paternò (1906) a Roma. A partire dal 1912 si dedicò completamente alla storia della scienza e nel 1914 ricoprì a Roma la prima cattedra di storia della chimica. Trasferitosi a Parigi per motivi politici (1928), ivi diresse la Sezione di storia della scienza del Centre internationale de synthèse. Sempre a Parigi organizzò il primo Congresso internazionale di storia delle scienze. Allo scoppio della guerra, M., ebreo e socialista umanitario, si trasferì in Argentina all'università di Santa Fe. Nell'intento di promuovere una nuova tradizione nazionale nel campo della storiografia scientifica, nel 1919 aveva dato vita alla rivista Archivio di storia della scienza. Studioso di vasti interessi, fondò inoltre (1921) la Rivista di studi sessuali, che fu uno dei tramiti della penetrazione in Italia del pensiero di S. Freud. Diede avvio a varie imprese editoriali, pubblicò numerosi saggi storici, un repertorio generale sugli scienziati italiani e il volume Pagine di storia della chimica (1922). Propugnatore dell'idea che la storia della scienza dovesse essere praticata come una disciplina autonoma, M. fu influenzato dalle idee di E. Mach sul carattere convenzionale ed economico delle teorie e attribuì alla storia della scienza il duplice scopo di rivelare il carattere relativo della conoscenza scientifica e i campi di validità delle sue leggi.

Vedi anche
Rilke, Rainer Maria Rilke ‹rìlkë›, Rainer Maria. - Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. ... Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ... Hirschfeld, Magnus Neurologo e sessuologo (Kolberg 1868 - Nizza 1935), attivo a Berlino. Si occupò molto dell'omosessualità, opponendosi alla persecuzione penale di tale condotta, considerandola come dovuta a una predisposizione immutabile. Opere principali: Sexualpathologie (1917-20); Geschlechtskunde (1925-30); Geschlecht ... Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • LIVORNO
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per Mièli, Aldo
  • MIELI, Aldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare la fattoria La Foce. Nel tardo Ottocento il padre fu consigliere comunale a Chianciano. A Chianciano e nel territorio ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali